annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Foto-Scheda Prigionieri di Guerra

antefex
Utente della Community

Salve a tutti.

 

Qualche giorno fa ho scoperto nel magazzino di un mio caro amico rigattiere queste due foto-schede di prigionieri italiani, risalenti rispettivamente al '43-44. 

Partendo dal fatto che sono molto giovane e non avendo sopratutto nessuna esperienza (ahimè) con la militaria in generale, mi sono rivolto a voi esperti per chiedere qualche informazione in merito, e se possibile una valutazione.

 

Grazie.

 

 photo IMG_6215_1_zps5aefbd15.jpg

 photo IMG_6216_1_zpsdf08cca3.jpg photo IMG_6217_1_zps7616db0e.jpg photo IMG_6218_1_zpsd9c9b213.jpg

Messaggio 1 di 31
Ultima risposta
30 RISPOSTE 30

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra


...............

E accanto, tra parentesi, è visibile sempre a penna stilografica l'appunto : ( Looks louse ) ovvero, controlla

i pidocchi ! Evidentemente riferito al personale medico del campo in oggetto.

Per noi invece, l'osservazione sarebbe stata del tutto superflua.Smiley Triste

 


Non è che forse c'è scritto Cooks Course ovvero corso per cuochi.

Messaggio 21 di 31
Ultima risposta

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra

Ho paura che  molto difficilmente i due italiani prigionieri siano stati segnalati all'epoca per il Master Chef..

Messaggio 22 di 31
Ultima risposta

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra

Ovvio....ma dato che il Basile è stato segnalato come fornaio (baker)

nulla di strano che abbia fatto un corso.

 

Immagine 4.jpgCooks Course o Looks Louse

Messaggio 23 di 31
Ultima risposta

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra

Bene, intanto che lasciamo l'onere di raccapezzarsi al postatore delle due schede optando per

il controllo dei pidocchi, o il corso di cuoco da campo (raccomandandogli di osservare nelle note

testo come venivano scritte le elle e le c) e auspicando che ci mandi un bel mazzo di fiori come

ringraziamento suplettivo, passo a questa foto ricordo ripresa nel 1943 in un campo di addestramento

pilotaggio corazzati tedeschi, prima dell'invio sul fronte orientale. Il mostruoso caccia carri è un Ferdinand,

ribattezzato in seguito dagli equipaggi Elefante, per le sue dimensioni.  La foto cedutami da un conoscente

berlinese, è stata postata in passato più volte anche sul sito tedesco di ebay. Qualcuno riesce a risalire

all'unità operativa dove il panzer fu assegnato in combattimento ? Pare che la livrea del carro fosse già

dipinta con cammuffamento mimetico.

 

 

104_1663.JPG

Messaggio 24 di 31
Ultima risposta

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra

Pare, da quello che ho trovato in rete,  che i carri usciti dalla fabbrica l'8 maggio '43 

furono assegnati nel numero di 45 unità al 653° battaglione cacciacarri pesante  e 44 unità al 654° battaglione.

Impiegati sul fronte orientale presero parte alla battaglia di Kursk iniziata il 5 luglio 1943.

Impiego largamente penalizzato in primis dagli estesissimi campi minati sovietici che  bloccarono i 2/3 delle unità

operanti e in secondo luogo dai frequenti inconvenienti tecnici, tipo il surriscaldamento dei motori e relativo incendio del mezzo.

Un Ferdinand bloccato era facile preda della fanteria che poteva facilmente avvicinarsi con mine magnetiche

non avendo armamento da difesa e facile preda dei carri sovietici in quanto, mancando di una torretta, poteva

ingaggiare i nemici su un limitato arco frontale.

I carri superstiti furono poi richiamati in fabbrica e modificati rendendoli più affidabili dal punto di vista dei motori,

più  protetti con l'aggiunta di mitragliatrice MG 34 e cupola per il capocarro che rendeva più facile la visuale di movimento

e con un rivestimento di tutto lo scafo di zimmerit, materiale antimagnetico.

Il tutto aumentò di 5 tonnellate il peso del carro che fu per questo ribattezzato Elefant.

Fu nuovamente impiegato  sul fronte orientale oltre che su quello italiano nel 1944.

Comunque se la tua foto risale al 43 quello è la prima versione.

 

 

 

Messaggio 25 di 31
Ultima risposta

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra

Essendo la versione senza mitragliatrice di scafo dovrebbe essere stato assegnato al 653°

battaglione, come pensavo anch'io. Ma vuoi saperne una venuta a galla un decennio fa ? Quando

fu varata l'operazione Barbarossa nel 1941, i tedeschi a loro insaputa, avevano deciso il momento migliore

d'attacco perchè nell'Unione Sovietica si stavano approntando con fatica i piani di rinnovamento quinquennale

dell'industria e il paese era in brache di tela. Ma non è questo il punto. Sembra, che non fu l'attacco ritardato di luglio

a permettere ai russi di approntare campi minati ed altre difese per arginare l'offensiva tedesca. E tantomeno

che la mancata sorpresa nell'operazione Zittadelle, fu il giro di boa che segnò la successiva sconfitta tedesca.

Pare, secondo i servizi segreti del dopoguerra, che tutti i piani di guerra tedeschi dell'operazione Zittadelle

furono passati con mesi di anticipo da un traditore ad altissimo livello vicinissimo al Fuhrer e quindi praticamente

impossibile da smascherare. Ma i gruppi speciali tedeschi di controspionaggio lo avevano inquadrato negli

ultimi mesi di guerra. Per lui, come ricompensa dei servigi resi, i russi idearono nel 45 a Berlino quella messainscena

della sparizione e quel tale visse da papa a Mosca con falsa identità tutti gli anni a venire del dopoguerra.

Altro che supremazia bellica e strategie vincenti. Ma questa, come tante altre verità nascoste, saltano a galla

quando ormai la storia ha già voltato pagina da tempo.

Messaggio 26 di 31
Ultima risposta

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra

Fanteria tedesca all'attacco sul fronte orientale nel novembre del 1943. Il primo soldato indossa ancora

la tuta invernale reversibile con lo schema autunnale non completamente bianco, mentre il secondo indossa

il pastrano di lana lungo e il passamontagna senza l'elmetto. Il terzo milte indossa una giacca a vento sopra

la tuta reversibile, e il cappuccio ricopre l'elmetto sotto cui solitamente veniva calcato il passamontagna.

A stretta misura dal gruppo, è visibile un panzer Tigre cammuffato di bianco che protegge la fanteria in corsa.

Sullo sfondo tutto brucia: isbe, magazzini, e blindati sovietici. Su uno dei due Mauser è montato il famoso tele Zeiss

ZF1, scarsamente visibile nella foto.

 

104_1669.JPG

Messaggio 27 di 31
Ultima risposta

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra

Errata corrige : il secondo soldata calza l'elmetto sopra il passamontagna.

Messaggio 28 di 31
Ultima risposta

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra


. Su uno dei due Mauser è montato il famoso tele Zeiss

ZF1, scarsamente visibile nella foto.

 

 


Come fai ad esserne certo, è talmente sgranata la foto che non si distingue niente .

Intendi quello di centro comunque, è l'unico nel quale si vede l'intero fucile.

Messaggio 29 di 31
Ultima risposta

Rif.: Foto-Scheda Prigionieri di Guerra

La foto non è un originale in mio possesso purtroppo, ma una foto dell'originale che io ho pubblicato.

Qui sotto : un panzergrenadieren avanza cautamente accanto ad un carro sovietico (probabilmente un T-34)

in fiamme, centrato a distanza dal cannone di un Tigre.

 

104_1685.JPG

Messaggio 30 di 31
Ultima risposta