***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-07-2005 14:36
Siamo lieti di annunciare che la copertura sugli acquisti con il Programma Protezione acquirenti PayPal passa da EUR 400 a EUR 500 senza costi aggiuntivi, per oggetti messi in vendita nei siti di eBay Italia, eBay Stati Uniti, eBay Regno Unito, eBay Canada, eBay Germania, eBay Francia e eBay Australia.
Saranno automaticamente incluse nel programma le nuove inserzioni di venditori italiani con un Punteggio di feedback pari almeno a 50 di cui il 98% positivi, nel caso in cui dispongano di un Conto Premier o Business e offrano PayPal come metodo di pagamento nelle loro inserzioni.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina di Aiuto relativa all'argomento oppure le pagine di aiuto di PayPal:
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_pbp-info-outside
A presto,
Matteo
- « Precedente
- Successivo »
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-07-2005 10:32
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-07-2005 02:19
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-07-2005 12:09
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-07-2005 17:18
Morale della favola, per un rimborso da me chiesto di 50 dollari, ne smenavo SECCHI 15/20 per la spedizione, oltre la perizia pagata di mia tasca, ed in piu' senza nemmeno la sicurezza di riavere indietro il pagato..
Paypal sara' sicuro nel procedimento, ma in quanto a grano indietro e' una vera chimera.. Nell'altro forum c'era un post di gente fregata da un venditore Sardiniashop.. pagati 800 euro con paypal, riavuti indietro 176..
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-07-2005 14:32
Sulle regole di eBay non c'e' scritto che non si può aprire una controversia per oggetto non pagato se questo è stato pagato con PayPal ??? Rispondo io, sì c'e' scritto, eppure io oggi mi sono visto aprire una controversia per oggetto non pagato che invece ho pagato con PAYPAL e tra l'altro MAI RICEVUTO !!!
In pratica il caro venditore deartoy30 si è vendicato della mia disputa per oggetto non ricevuto con un'altra per oggetto non pagato .
In tutto questo come sono tutelato ? Boh direi in nessun modo, io con eBay ho chiuso !
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-08-2005 19:36
hahahahahahaha.......
il-joker
questa è una democrazia non conta un ca**o nessuno !!

spero di non trovare più "amici" su ebay.........
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-12-2005 09:13
Se le cose stanno davvero così, e Paypal non interviene, credo ci siano anche gli estremi per una denuncia, anche verso Paypal al limite...
Non credo che se uno ha pagato paypal non lo riconosca.
Nella mia modesta esperienza, ho avuto solo un problema con un venditore americano, ma dopo l'apertura della controversia Paypal, gli ha bloccato il conto fino a che io non ho ricevuto l'oggetto e ho dato una autorizzazione sullo sblocco della procedura. Non so se sono fortunato io, ma mi sembra che questo sistema funzioni. Naturalemnte questa é la mia opinione, e se qualcuno ha ulteriori dati può corrergermi. Ciò che non comprendo é: l'utente che viene truffato come acquirente (ovvero che invia soldi ma non riceve l'oggetto) come viene tutelato da paypal? Sembra che questa tutela in realtà non ci sia. Chi ha avuto esperienze in merito sula serietà di paypal, in QUESTO tipo di problema, sarebbe important esponesse le sue ragioni.
Grazie
Cristiano
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-12-2005 14:35
***Novità nella Protezione acquirenti PayPal***
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-12-2005 22:10

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »