in data 13-11-2013 16:30 - data ultima modifica 13-11-2013 16:34 autore kh-valeria
Salve ho comprato il videogame Assassin's creed 4 per xbox 360 il 4 novembre scorso, pagato con paypal il 5 novembre.
Il venditore è stato gentile e disponibile, rispondeva prontamente fino al giorno in cui (giovedì 7 novembre) "ciao ho tutte le spedizioni pronte , dmn me le porterò dietro e non appena finisco di lavorare vado alla posta a spedire".
dopodiché non si è fatto più sentire.
avrebbe dovuto spedire in raccomandata1 che arriva in 24 ore ma siamo a mercoledì 13 novembre e niente, non è arrivato nessun pacchetto.
Inoltre continuo a mandare email su email chiedendo almeno il codice di tracking ma nulla, è sparito nel nulla.
Ho già aperto una controversia su paypal per oggetto non spedito e anche nella controversia sto inviando, inutilmente, messaggi a questo venditore.
Ora vi chiedo: constatato che (salvo che questo disonesto abbia spedito in raccomandata normale o prioritaria e non raccomandata 1 ma ormai ne dubito) il gioco non arriverà più e constatato che ho provveduto già ad aprire una controversia su paypal, ora cosa devo fare?
come funzionano le controversie su paypal?
io voglio il risarcimento totale perché mi sento raggirato e truffato.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 14-11-2013 14:39
@spleen1987 ha scritto:
ma poi paypal non troverà strano che su 10 utenti tutti e 10 hanno aperto contestazione e reclamo x oggetto non spedito?
Ma che significa?
PayPal serve a questo se ci sono 100 truffati deve proteggere tutti nello stesso modo.
Semmai è l'inverso, visto che è improbabile che si tratti si 100 disguidi postali o di corriere su 100 transazioni questo sarà un motivo in più per considerare attentamente l'operato del venditore.
in data 14-11-2013 14:40
in data 14-11-2013 14:46
@spleen1987 ha scritto:
dire che siamo stati dei polli che non hanno usato con criterio ebay è dare ragione ai truffatori e questa è una cosa che personalmente io sento solo in Italia: "e si vai lì con il rolex? è normale che te lo rubano''.
fin quando si ragionerà così questo paese rimarrà il letamaio di furbi, ladri e accattoni che è.
Noi abbiamo usato ebay come lo usano tutti: abbiamo seguito un'asta, abbiamo contattato il venditore prima di fare le offerte, abbiamo provveduto al pagamento istantaneo con paypal.
il venditore a quanto sembra ci ha solato.
non è colpa nostra, non siamo noi i polli: è il venditore che è un disonesto.
.
Non condivido praticamente nulla ma non sono qui per convincerti, ti chiedo solo di non attribuirmi cose che non ho scritto (né pensato).
Ti ho fornito una serie di validissimi ed oggettivi motivi (e lo faccio dal basso di una esperienza di anni) che classificavano quell'acquisto come sconsigliabile in partenza ed a prescindere dalla possibilità del pagamento PayPal.
Tutti criteri che purtroppo (perchè ogni tanto preferirei sbagliare) non mi hanno mai fatto sbagliare una valutazione.
Per subito.it, ebay annunci e forums vari ti lascio nella tua convinzione, sperando che tu non abbia mai a pentirtene.
Auguri
in data
14-11-2013
14:46
- data ultima modifica
15-11-2013
18:30
autore
kh-laura
cmq ho avuto un esperienza negativa anche come venditore:
in pratica una volta ho venduto un oggetto.
io usavo e uso sempre sia x comprare che vendere la raccomandata tracciabile.
l'utente volle x forza la prioritaria e io scrissi chiaramente che non me ne assumevo la responsabilità in caso di smarrimento. lui accettò e io spedii per prioritaria.
puntalmente dopo una settimana l'acquirente lamento del fatto che la spedizione non gli fosse pervenuta, aprì contestazione e scambiammo email sul form di contestazione di paypal.
io gli proposi, proprio perché sono una persona onesta, rimborso parziale perché se lui non poteva dimostrare che io avessi spedito non poteva manco dimostrare di non aver ricevuto l'oggetto o magari averlo ricevuto e finto di non averlo ricevuto affatto.
Lui però chiese rimborso totale.
Morale?
convertì la contestazione in reclamo.
Indovinate come finì?
Paypal risarci totalmente l'acquirente che, tra l'altro, mi mise anche feedback negativo inventandosi che io non solo l'avevo truffato ma l'avevo anche costretto a usare la prioritaria come mezzo di spedizione economico.
Quindi 2 a 0 per paypal nei miei confronti sia come acquirente (mi negò il rimborso dicendo che avevo ricevuto l'oggetto e che sebbene non ci fosse nella custodia il dvd non poteva farci nulla) sia come venditore (mi spillò tutti i soldi per rimborso totale all'acquirente sebbene nessuno poteva dimostrare che io non avessi spedito etc etc).
come si dice? non c'è 2 senza 3 no?
speriamo non sia così.
in data 14-11-2013 15:03
in data 14-11-2013 15:39 - data ultima modifica 21-11-2013 14:45 autore kh-valeria
ho seguito il consiglio e convertito in reclamo la contestazione.
incrocio le dita
in data 14-11-2013 15:39
@spleen1987 ha scritto:
clicco su "Converti questa contestazione in un reclamo PayPal"?
ho provveduto anche a convertite in PDF tutto lo scambio di email avute con il venditore.
Posso allegarle da qualche parte nel reclamo?
Esatto devi convertire in reclamo e poi attendere, è il venditore che deve dimostrare cose non tu.
I documenti che hai a PayPal non interessano e non è necessario allegarli al reclamo perchè adesso in discussione non è ciò che ti ha promesso il venditore, che a PayPal non interessa, ma se la spedizione è avvenuta, se il venditore può dimostrare di averla fatta (è questo ciò che ti ha fregato come venditore, la prioritaria anche se è l0'acquirente a sceglierla non è idonea alle spedizioni di merci) e se è arrivata.
Se il venditore fornirà tracking PayPal te lo comunicherà e ti chiederà anche se la risposta ti soddisfa, ovviamente non potrà soddisfarti ma anche in quel caso non è richiesta alcuna azione da parte tua che dovrai solo attendere ulteriormente.
In questa fase potrebbe essere utile una tua chiamata all'assistenza paypal, trovi il numero attraverso il link contattaci che c'è in ogni pagina del sito, per chiarire a voce che il semplice tracking non ti soddisfa.
Se l'oggetto dovesse arrivare non conforme o arrivare una busta vuota dovrai convertire lo stesso reclamo (quindi non chiusura e riapertura) da oggetto non ricevuto ad oggetto non conforme.
in data 14-11-2013 15:48
in data 14-11-2013 18:19 - data ultima modifica 21-11-2013 14:45 autore kh-valeria
aggiornamento:
Paypal "Il venditore è stato invitato a rispondere entro la data 24 nov 2013. Una volta ricevute le informazioni, continueremo l'esame della pratica".
non mi resta che aspettare 10 giorni
in data
14-11-2013
18:31
- data ultima modifica
15-11-2013
18:29
autore
kh-laura
Una domanda:
se alla fine vinco questo reclamo ma nel frattempo il venditore svuota le carte a cui ha associato il suo conto paypal, Paypal da dove preleverà i fondi per restituirmeli?
Non è che vinco il reclamo ma rimango fregato ricevendo nessun rimborso?