annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Oggetto non pagato e rischio truffa!!!

moiste17
Utente della Community

Mi aiutate?

Ieri ho ricevuto e accettato una proposta di offerta per Leica M Mp 0.85 Black Paint Polyphoto a 3250 euro. Mi aveva scritto che oggi sarebbe arrivato a Milano e se potevo consegnare lì. Ho contattato subito l'acquirente tramite eBay e non ha risposto. Poi ieri sera l'ho contattato alla sua email e mi dice che paga con Paypal e poi consegna della Leica di persona a Roma??? Mi dice che non è a Milano ma che devo spedirglielo a Roma oggi!!! Io rispondo che non spedisco per non perdere la protezione PayPal e allora lui mi risponde che la vendita è annullata!!! Sicuramente è in atto una truffa e una forse violazione dell'account eBay nicolasprovost.

Adesso io cosa devo fare???

 

PS: Ma non ho capito il venditore non è mai tutelato?

Se l'acquirente mi pagava con Paypal e poi i soldi sono bloccati io dovevo spedire lo stesso. Poi mi apriva una controversia e diceva che dentro il pacco non c'era niente? Io perdo soldi e oggetto???

Oppure se mi paga con carta di credito con Paypal e io metto i soldi sul mio conto corrente...ma poi lui ritoglie i soldi da Paypal...il mio Paypal mi va in rosso dell'importo e devo rimborsare Paypal?

 

 

 

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Rif.: Oggetto non pagato e rischio truffa!!!


@moiste17 ha scritto:
Se io spedivo a Parigi al suo indirizzo corretto dopo aver ricevuto il pagamento con Paypal. Poi lui mi faceva reclamo e diceva che il pacco era vuoto Paypal mi richiedeva i soldi?

Può darsi, comunque te li avrebbe bloccati e poi l'esito del reclamo poteva anche esserti sfavorevole, ad esempio se lui produceva una querela per la manomissione del pacco.

 

Ma ci sono stati casi in cui l'oggetto è arrivato ed è stato contestato, capita che PayPal decida in questi casi per un "a ciascuno il suo ed amici come prima", cioè chiedendo a lui di restituire la merce ed a te di rimborsarlo (chiedere per modo di dire, se si va al reclamo PayPAl non chiede, decide e basta), ma la merce restituita non era quella oggetto della transazione o non era nelle medesime condizioni in cui era quando era stata spedita.

 

Ripeto che si tratta di casi isolati, la maggior parte delle persone sono oneste e corrette, quelle che ho descritto sono truffe (salvo il caso che il pacco sia stato davvero svuotato durante il tragitto, anche questo succede davvero), la gente normale va al bancomat se gli serve contante non va in banca a rapinare lo sportello, è chiaro il concetto?

 

Ma ogni rapina fa molto più rumore rispetto ai miliardi di operazioni regolari agli sportelli dei bancomat, così avviene per i casi che ho citato prima e che vengono riportati nei forum, dove ovviamente non si parla delle cose che vanno bene ma solo di ciò che va male.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 8 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Rif.: Oggetto non pagato e rischio truffa!!!


@moiste17 ha scritto:

Mi aiutate?

Ieri ho ricevuto e accettato una proposta di offerta per Leica M Mp 0.85 Black Paint Polyphoto a 3250 euro. Mi aveva scritto che oggi sarebbe arrivato a Milano e se potevo consegnare lì. Ho contattato subito l'acquirente tramite eBay e non ha risposto. Poi ieri sera l'ho contattato alla sua email e mi dice che paga con Paypal e poi consegna della Leica di persona a Roma??? Mi dice che non è a Milano ma che devo spedirglielo a Roma oggi!!! Io rispondo che non spedisco per non perdere la protezione PayPal e allora lui mi risponde che la vendita è annullata!!! Sicuramente è in atto una truffa e una forse violazione dell'account eBay nicolasprovost.

Adesso io cosa devo fare???

 

PS: Ma non ho capito il venditore non è mai tutelato?

Se l'acquirente mi pagava con Paypal e poi i soldi sono bloccati io dovevo spedire lo stesso. Poi mi apriva una controversia e diceva che dentro il pacco non c'era niente? Io perdo soldi e oggetto???

Oppure se mi paga con carta di credito con Paypal e io metto i soldi sul mio conto corrente...ma poi lui ritoglie i soldi da Paypal...il mio Paypal mi va in rosso dell'importo e devo rimborsare Paypal?

 

 

 


Il venditore è tutelato nella misura in cui non si fa abbindolare, nel tuo caso hai giustamente rifiutato quella che era una transazione a rischio e quindi questo tipo di auto-tutela ha funzionato.

 

Per quanto riguarda la vendita ti basta procedere con l'annullamento e recupererai anche le commissioni che nel frattempo eBay ti ha addebitato.

 

Come annullare una transazione

 

Non puoi accettare pagamenti PayPAl se poi non spedisci, le condizioni d'uso PayPAl sono chiarissime in proposito, se ti fai pagare con PayPAl e non dimostri di aver spedito addio protezione venditori.

 

Quindi io in primo luogo rivedrei l'inserzione togliendo PayPal e mettendo solo bonifico bancario, anche in considerazione dell'elevata rischiosità per te con tanti soldi in ballo, e specificherei se ed a quali condizioni prevedi di spedire, così francamente non si capisce.

 

Non vedo l'oggetto tra quelli venduti, sarà il solito effetto fantasmatico delle ricerche eBay?  Lo vedo solo se passo da una precedente inserzione invenduta.

 

Infine se vuoi un consiglio ulteriore per un oggetto del genere io proverei ad utilizzare altri canali, come i forum specializzati per appassionati di fotografia.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Rif.: Oggetto non pagato e rischio truffa!!!

A me era sembrato che ero obbligato a vendere con Paypal e bonifico bancario non era accettato.
Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Rif.: Oggetto non pagato e rischio truffa!!!


@moiste17 ha scritto:
A me era sembrato che ero obbligato a vendere con Paypal e bonifico bancario non era accettato.

Assolutamente no.

 

Se usi il modulo di vendita avanzato potrai escludere PayPal dalle inserzioni in cui lo ritieni necessario e scegliere solo modalità di pagamento alternative, tra le quali il bonifico.

 

Cattura.JPG

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Rif.: Oggetto non pagato e rischio truffa!!!

Ma non mi è chiaro:
1. Il compratore mi chiedeva di spedire a Roma e lui è residente a Parigi
2. Se poi il compratore diceva che il pacco tracciabiile era arrivato ma vuoto o con altro. Paypal a chi dà ragione?
Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Rif.: Oggetto non pagato e rischio truffa!!!


@moiste17 ha scritto:
Ma non mi è chiaro:
1. Il compratore mi chiedeva di spedire a Roma e lui è residente a Parigi
2. Se poi il compratore diceva che il pacco tracciabiile era arrivato ma vuoto o con altro. Paypal a chi dà ragione?

Un conto è dirtelo in una mail, se tu spedivi e lui contestava la transazione tu avresti perso TUTTO; stessa cosa se lui pagava in anticipo con PayPAl e poi vi incontravate a Roma per la consegna (un nonsenso oltre che rischioso).

 

E' l'ABC delle transazioni con PayPal, l'indirizzo di spedizione deve essere quello presente nei dettagli della transazione di pagamento, clicca in un qualunque link relativo a pagamenti da te effettuati o ricevuti per acquisti / vendite sul tuo conto PayPal e vedrai che c'è riportato nei dettagli l'indirizzo del destinatario.

 

Se non lo fai (e dall'altra parte c'è un truffatore) sei FOTTUTO.

 

Tuttavia c'è modo di fare queste cose anche tutelandosi, l'acquirente avrebbe dovuto aggiungere un proprio indirizzo di destinazione a Roma e selezionarlo al momento del pagamento, in questo modo tu avresti potuto spedire tranquillamente a Roma perchè era quell'indirizzo e non quello di Parigi a comparire nei dettagli della transazione.

 

Detto questo però, vista la feccia che circola ultimamente, una minoranza sia chiaro, ma comunque indiscutibilimente presente ed attiva, il consiglio di escludere PayPal lo confermo.

 

Io per principio non compro nulla, neanche i fermagli per l'ufficio, se non posso pagarlo con PayPal, ma se avessi un bene di quel valore da vendere non mi sognerei lontanamente di farlo incassando con PayPAl perchè se ne sono sentite davvero di tutti i colori e, pur volendo considerare che si tratta di casi rari ed eccezionali, io il rischio non vorrei correrlo.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Rif.: Oggetto non pagato e rischio truffa!!!

Se io spedivo a Parigi al suo indirizzo corretto dopo aver ricevuto il pagamento con Paypal. Poi lui mi faceva reclamo e diceva che il pacco era vuoto Paypal mi richiedeva i soldi?
Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Rif.: Oggetto non pagato e rischio truffa!!!


@moiste17 ha scritto:
Se io spedivo a Parigi al suo indirizzo corretto dopo aver ricevuto il pagamento con Paypal. Poi lui mi faceva reclamo e diceva che il pacco era vuoto Paypal mi richiedeva i soldi?

Può darsi, comunque te li avrebbe bloccati e poi l'esito del reclamo poteva anche esserti sfavorevole, ad esempio se lui produceva una querela per la manomissione del pacco.

 

Ma ci sono stati casi in cui l'oggetto è arrivato ed è stato contestato, capita che PayPal decida in questi casi per un "a ciascuno il suo ed amici come prima", cioè chiedendo a lui di restituire la merce ed a te di rimborsarlo (chiedere per modo di dire, se si va al reclamo PayPAl non chiede, decide e basta), ma la merce restituita non era quella oggetto della transazione o non era nelle medesime condizioni in cui era quando era stata spedita.

 

Ripeto che si tratta di casi isolati, la maggior parte delle persone sono oneste e corrette, quelle che ho descritto sono truffe (salvo il caso che il pacco sia stato davvero svuotato durante il tragitto, anche questo succede davvero), la gente normale va al bancomat se gli serve contante non va in banca a rapinare lo sportello, è chiaro il concetto?

 

Ma ogni rapina fa molto più rumore rispetto ai miliardi di operazioni regolari agli sportelli dei bancomat, così avviene per i casi che ho citato prima e che vengono riportati nei forum, dove ovviamente non si parla delle cose che vanno bene ma solo di ciò che va male.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 8 di 8
Ultima risposta