annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario

brizio84
Utente della Community

Buonasera a tutti,

Sono un utente da tanti anni, ho principalmente comprato e saltuariamente venduto come privato. Ora mi trovo a dover vendere un oggetto dopo circa 10 anni, le cose sono cambiate e ho qualche dubbio.

Volevo chiedere: non è possibile impostare nell'inserzione che il pagamento accettato sia bonifico bancario?

Per caso funziona che l'acquirente paga con paypal in automatico e poi ebay trasferisce il denaro sul mio conto bancario? Se così è, chi paga le tariffe PayPal?

Altra domanda: mentre sviluppo l'inserzione, non c'è un modo per tenere traccia dei costi che sto sostenendo creando l'inserzione e attivando le opzioni di vendita varie? Mi ricordo che una volta i costi di costavano le varie opzioni comparivano di fianco ad ogni opzione...

 

Grazie a tutti!

Messaggio 1 di 31
Ultima risposta
30 RISPOSTE 30

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario



@heavenwelkin  ha scritto:

@actar80  ha scritto:

Potrei avere anch'io la sensazione che ci siano tifosi a favore di eBay ma mi limito a leggere e se non condivido scrivo la mia opinione senza giudicare gli altri per le loro.

Non sono un tifoso di ebay ma sono un venditore privato ebay con circa 150 oggetti in vendita che si e' assunto tutti i RISCHI per la messa in vendita degli oggetti con le nuove clausole contrattuali.

Scusa ma se rileggi il messaggio che prima hai scritto scrivi  "...mai voi ULTRAS di paypal..." quindi in automatico mi indichi come tifoso sfegatato di Paypal, quando a me proprio non me ne importa prorpio nulla, se penso che Paypal fa male lo dico senza problemi, per esempio il fatto che non restituisca più le commissioni la trovo una cosa negativae pure una carognata nei confronti dei venditori. La decisione di continuare a vendere é personale e totalmente rispettabile, come personale e rispettabile é anche quella di chi ha deciso di fermarsi.

Che si e' assunto il rischio anche di eventuali accertamenti fiscali per gli accrediti ricevuti da ebay che non vengono riportati nella dichiarazione dei redditi.

Se rimani entro la soglia dei 2.800 circa annui  e non fai delle vendite un'attività continua e ripetitiva non dovresti incorrere in problemi.

La dove la maggior parte degli utenti privati sono scappati io sono rimasto in pista nonostante l'aggravarsi della crisi economica che ha aumentato esponenzialmente il rischio di truffe.

Poi se qualcuno vuole che sul forum di ebay mi debba mettere sullo stesso piano degli ex venditori ebay delusi con i sassolini nelle scarpe fatemelo sapere che mi adeguo, non e' mia intenzione turbare e/o offendere nessuno ci mancherebbe.

Come detto prima continuare a vendere é 1 tua scelta rispettabilisssima soprattutto per 1 privato che ha maggiori difficoltà rispetto ad 1 venditore professionale. Gli ex venditori non sono tutti con sassolini nelle scarpe, (figurati io che ho sempre consluso bene le vendite!), forse una parte, ma alcuni avranno valutato che era troppo difficile/impegnativo/non conveniente per loro adeguarsi al nuovo sistema ed hanno abbandonato. Nessuno  ti hamai scritto che devi fare come gli altri, ci mancherebbe, qui tutti siamo liberi di pensarla come vogliamo, penso che tu convenga con me su questo.

Buona serata

 

 


Messaggio 21 di 31
Ultima risposta

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario


@heavenwelkin  ha scritto:

Con paypal inserivano una postepay senza iban e poi i soldi che guadagnavano restavano sul conto paypal e li spendevano per altri acquisti all'interno del circuito ebay oppure altrove in maniera del tutto invisibile al fisco.

R.: MA QUANDO MAI INVISIBILE AL FISCO? PAYPAL E' CONTROLLATA DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE COME LO E' LA SIMILE APPLE PAY! 

In tantissimi sono andati via perche' non volevano "sorprese" magari dopo diversi anni di vendite potrebbe arrivare un accertamento del fisco visto che con l'iban viene tutto monitorato e registrato.

R.: ma cosa blateri se eBay stessa ti limita la soglia di vendite? La realtà è che qui i privati sono scomodi e vogliono far sì che ci siano solo venditori con p. iva. Su altre piattaforme si può vendere con bonifico bancario, sistema sicuro, rintracciabile e controllato dal fisco. La stessa eBay ti paga con bonifico ma IN QUESTO CASO è ritenuto un ottimo sistema mentre se lo usi tu è una fregatura!

SVEGLIA!!

.../...


 


 

Messaggio 22 di 31
Ultima risposta

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario


@heavenwelkin  ha scritto:



Non sono un tifoso di ebay ma sono un venditore privato ebay con circa 150 oggetti in vendita che si e' assunto tutti i RISCHI per la messa in vendita degli oggetti con le nuove clausole contrattuali.

Che si e' assunto il rischio anche di eventuali accertamenti filscali per gli accrediti ricevuti da ebay che non vengono riportati nella dichiarazione dei redditi.

La dove la maggiorparte degli utenti privati sono scappati io sono rimasto in pista nonostante l'aggravarsi della crisi economica che ha aumentato esponenzialmente il rischio di truffe.

Poi se qualcuno vuole che sul forum di ebay mi debba mettere sullo stesso piano degli ex venditori ebay delusi con i sassolini nelle scarpe fatemelo sapere che mi adeguo, non e' mia intenzione turbare e/o offendere nessuno ci mancherebbe.

Un cordiale saluto.


Le tue risposte (oggettivamente) approssimative mostrano una profonda incapacità di guardare oltre il proprio naso. A te bisogna credere per fede (vendi con altro nick) mentre gli altri devono dimostrare tutto per non essere lo stesso credibili ai tuoi occhi.

Gli ex venditori, quelli che tu definisci delusi, io li definisco più perspicaci. Pronti a guardare anche oltre il confine di eBay, molto spesso diversificando le vendite, secondo le caratteristiche della piattaforma. 

Ti vanti spesso di essere rimasto imperterrito qui dove non hai controllo su nessun pagamento (googlepay, ecc) e i furbetti di eBay gongolano. Un vero miglioramento, c'è da vantarsene, complimenti ! Non sarà che per andare oltre ci vuole coraggio, capacità, pazienza e preparazione. Non tutti hanno queste doti! In parole povere voglio dirti che se sei rimasto qui come privato è perché non sai dove altro sbattere la testa! E te ne vanti pure? senza offesa, eh... ci mancherebbe! 😉 

Messaggio 23 di 31
Ultima risposta

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario


@actar80  ha scritto:

@morgana10  ha scritto:

........su PayPal basta una qualsiasi carta di credito (in circa 18 anni di PayPal non sono mai stata costretta ad associare un conto nemmeno per trasferire i fondi sul conto).

Infatti basta una semplice prepagata come postepay standard o simili. Aggiungo che gli accrediti degli importi da parte di eBay effettuati con bonifici esteri non sono gratuiti, poiché per esempio sulla postepay evolution costano 0.40.

......su PayPal tutti i trasferimenti a pagamento (cioè quelli da inviare sulla carta anziché sul conto) hanno un tetto massimo di 10 euro, lieta di pagarli poiché PayPal anticipa il denaro in un nano secondo senza far attendere che lo riceva, niente a che vedere con che eBay dove per vedere un accredito a volte ci vuole anche un mese (sempreché non ci siano intoppi).

Infatti con Paypal gli accrediti avvengono in un secondo, invece con questa nuova gestione degli importi i venditori devono aspettare gli accrediti e praticamente anticipare i soldi della spedizione e in caso di reso da parte dell'acquirente pagare le spese di reso e rimborsare l'intero importo dell'acquisto fornendo un altro metodo di pagamento se non hanno fondi disponibili. Per un privato non é semplice aderire al nuovo sistema dei pagamenti, eBay dovrebbe riformulare il tutto creandosi un suo conto interno che renda disponibile subito gli accrediti e permetta di utilizzare una semplice cartaper trasferire gli importi.

Inoltre l'assistenza Paypal é più facilmente raggiungibile, più formata ed esperta nella gestione dei pagamenti (sono specializzati in questo) e che il credito é subito spendibile per fare acquisti praticamente dappertutto.


La penso come te ma erano altri tempi, oggi con PayPal non vendo più nemmeno uno spillo, perché anche qui è richiesta la partita iva che un privato non ha e la richiesta prima o poi arriva come da condizioni contrattuali. Io utilizzo (fuori di qui) solo il bonifico, sistemo sicuro ed approvato dall'agenzia delle entrate. Un privato vero non ha nulla da nascondere e qualora avessi la fortuna di superare la soglia di vendite consentite sarei ben lieta di pagarci le tasse. Alla faccia dei malpensanti!  

Messaggio 24 di 31
Ultima risposta

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario

Beh io ho fatto solo 1 vendita con paypal lo scorso anno tramite altra piattaforma, poca cosa, credo che per piccoli importi sporadicamente non ci sia tutto questo problema, fino a quasi 2.800 euro circa non si deve dichiarare nulla (non ricordo la cifra precisa ma é vicinissima a questa).

Messaggio 25 di 31
Ultima risposta

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario


@actar80  ha scritto:

Beh io ho fatto solo 1 vendita con paypal lo scorso anno tramite altra piattaforma, poca cosa, credo che per piccoli importi sporadicamente non ci sia tutto questo problema, fino a quasi 2.800 euro circa non si deve dichiarare nulla (non ricordo la cifra precisa ma é vicinissima a questa).


Sicuramente è come di tu! Tuttavia non mi sono posta neanche il problema, mi sono fermata molto prima, non ho più pazienza per scovare i trabocchetti e mi sono fermata a "cosa poter fare con un conto personale" https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/useragreement-full?locale.x=it_IT#opening-account:~:text=Co... 

Messaggio 26 di 31
Ultima risposta

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario

marioelegio
Utente della Community

Qualcuno aveva chiesto dei consigli per tornare a vendere su ebay, tutti noi ne abbiamo dati partendo dalle nostre diverse esperienze personali. Ovvio che siano stati consigli diversi e altrettanto ovvio che siano stati descritti scenari diversi (che vanno dall'idilliaco all'apocalittico).

Penso che vedere lo stesso problema da punti di vista diversi sia apprezzabile.

Ritengo però che sia corretto esprimere la propria opinione senza dover necessariamente demolire quella degli altri.

Questo anche solo come forma di rispetto verso chi ha posto la domanda. A lui non interessano tutte queste ulteriori beghe tra di noi.

 

ciao

mario

Messaggio 27 di 31
Ultima risposta

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario


@marioelegio  ha scritto:

Qualcuno aveva chiesto dei consigli per tornare a vendere su ebay, tutti noi ne abbiamo dati partendo dalle nostre diverse esperienze personali. Ovvio che siano stati consigli diversi e altrettanto ovvio che siano stati descritti scenari diversi (che vanno dall'idilliaco all'apocalittico).

Penso che vedere lo stesso problema da punti di vista diversi sia apprezzabile.

Ritengo però che sia corretto esprimere la propria opinione senza dover necessariamente demolire quella degli altri.

Giusto.

Questo anche solo come forma di rispetto verso chi ha posto la domanda. A lui non interessano tutte queste ulteriori beghe tra di noi.

Infatti

Ciao

 


 

Messaggio 28 di 31
Ultima risposta

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario

 

Ciao a tutti,

 

Vi ricordo che il Forum è un luogo di aiuto tra utenti, nel quale le discussioni devono avvenire nel rispetto delle opinioni altrui. Vi prego di moderare i toni.

 

Grazie per la collaborazione.

Messaggio 29 di 31
Ultima risposta

Rif.: Acquirente con PayPal - Venditore con bonifico bancario

brizio84
Utente della Community

Wow, non pensavo che si sarebbe generato tutto questo dibattito.

Per esser chiaro io sono un privato e non sono definibile come venditore, con solo poco più di 40 vendite in 20 anni. EBay l'ho sempre utilizzato per comprare e solo molto saltuariamente rivendere; ci sono stati anni ormai molto indietro nel tempo dove in poco tempo ho totalizzato la maggior parte del mio feedback come utente, poi ho allentato il colpo. Saltuariamente torno a comprare ma ormai oggi preferisco altro per i miei acquisti, eBay torna in ballo solo se trovo un prezzo inferiore, più raramente se sembra essere l'unica alternativa a reperire prodotti che altrimenti non è possibile trovare, prodotti usati e vecchi; non più commercialmente disponibili.

Ora qualcuno parlava di "tornare a vendere" riferendosi ai miei quesiti. In realtà è un parolone perché anche stavolta si tratta di una necessità alquanto estemporanea, come è sempre stato.

Circa quanto discusso non sono mai stato un ultras di nulla, né di eBay, né tantomeno di PayPal, anche perché ripeto, il mio punto di vista è sempre stato al 98% quello di un acquirente. Infatti ho storto il naso sia verso il primo, sia verso il secondo in quelle poche occasioni che ero io a vendere; banalmente (e con faccia tosta) dico che ogni volta che i soldi mi dovevano entrare piuttosto che uscire, ho sempre trovato alte le percentuali dell'uno e dell'altro, ma credo che mi si possa comprendere visto che, ribadisco, acquirente patentato e venditore occasionale; se del vendere facessi un business credo sarebbe più facile concentrarmi sui benefici piuttosto che gli obblighi.
Da acquirente invece, eBay è stato il battesimo dell'e-commerce per me e certamente devo a questo la dimestichezza con gli acquisti online, ben prima di tanti altri che solo da qualche anno vedono internet come occasione commerciale una conquista ormai acquisita e una normalità. Praticamente ero un ragazzino, eppure mi sono smaliziato in fretta, acquistando (e saltuariamente vendendo) anche all'altro capo del mondo.
PayPal invece è stata la fine di ogni tribolazione. Ero uno che faceva la fila alla posta 20 anni fa per pagare una signora in Germania tramite il Moneygram... Di questo si trattava, 20 anni fa. E bisognava davvero averci la voglia! L'arrivo di PP è stata una rivoluzione ed è ciò che mi ha reso realmente cosmopolita a livello commerciale.

Ora, il mio parere rispetto alla situazione odierna è che, da quello che capisco, questo nuovo assetto della piattaforma sia piuttosto scoraggiante per chi ha le mie necessità, ossia quelle di un perfetto "nessuno" che vuol vendere qualcosa a qualcuno una volta ogni morte di papa, ma la risposta è contenuta già nella precedente asserzione; ossia la necessità della piattaforma di costruirsi attorno a venditori che siano "qualcuno", non "nessuno", ovvero promuovere un e-market affidabile e il più possibile sicuro per chi acquista e che sia competitivo con le altre note realtà odierne.
Ciò non toglie però, come qualcun altro aveva già osservato, che si possa pensare meglio a qualcosa che non scoraggi la presenza dei piccoli e saltuari e che anzi, li possa incoraggiare o quantomeno aiutare a diventare più grandi e magari, perché no, a vedere in eBay di nuovo un'opportunità. Ma forse per la legge dei grandi numeri questo non è proficuo e questo è tanto vero quanto nient'affatto allo stesso tempo; una questione di filosofia.

Comunque proprio oggi ho portato a termine la vendita che mi ha spinto a creare questa discussione, sto aspettando il pagamento, o meglio, sto aspettando che eBay mi comunichi che l'acquirente ha effettuato il pagamento 😄

Vi farò sapere come è andata una volta che questa nuova esperienza sarà conclusa

Grazie a tutti coloro che sono intervenuti

Messaggio 30 di 31
Ultima risposta