Buongiorno e buona Domenica a tutti :8}
Giusè, beato te per la costiera amalfitana e l'impepata...;-)
Per l'assaggio, quando vuoi.
Bene, bene...oggi gli occhietti si sono aperti stranamente presto e ne approfitto per darvi la ricetta della "Tiella di riso, patate e cozze".
E' un primo piatto sicuramente di origine spagnola che usa prodotti semplici, ma la cui combinazione porta ad un piatto che a volte fa da primo, secondo e condimento.
Difficilmente dopo aver mangiato la prima porzione, si rifiuterà la seconda...
Premetto che per me la cucina è una passione e con il tempo ho fatto a meno della misura delle dosi; faccio tutto ad occhio, per cui mi limito a dire gli ingredienti e la procedura.
La tièd d'ris patan e'cozz.
Ingredienti:
Riso (vedi preparazione)
patate tagliate a rondelle
zucchine idem
cipolle dorate tagliate a fettine sottili
prezzemolo
Cozze (almeno un chilo)
Aglio (abbondante)
Pecorino (grattugiato insieme al parmigiano)
Parmigiano
Pomodori pelati (il top sono i pomodorini ciligina)
olio evo
sale
acqua
Si prende una tièd (tiella o teglia) in coccio ed alta almeno 10 cm (in alternativa una normale tiella da forno va anche bene) e si deposita sul fondo la cipolla dorata tagliata a fettine sottili. Insieme mettiamo dell'aglio a pezzettini, il prezzemolo tritato, qualche pomodoro pelato tagliato a cubettini piccoli, un misto di formaggio pecorino e parmigiano grattugiato ed infine olio evo.
Questo è il tappeto iniziale che coprirà il fondo della tiella.
Da adesso inizia la composizione vera e propria.
Disponiamo sul tappeto un primo strato di zucchine tagliate a rondelle di circa 5 millimetri. Una rondella affianco all'altra a coprire il tutto.
(a Bari ci sono due scuole di pensiero per la zucchina si o la zucchina no...)
Facciamo adesso un secondo strato come il primo di patate, sempre tagliate a rondelle sottili a coprire il tutto. Al termine, spolverare le patate con il misto di formaggi garattugiati, i pelati a pezzetti, prezzemolo ed un filo di olio.
Prendiamo le cozze, le puliamo bene (possibilmente cozze nere lucido, senza parassiti sui gusci) togliendo ad una ad una i sfilaccetti di ancoraggio e relativi peduncoli.
Le apriamo a metà, buttiamo la mezza cozza vuota e disponiamo l'altra metà con il mollusco sul letto di patate. Copriamo di cozze tutto il tappeto di patate, mettendole una vicina all'altra.
Ora prendiamo il riso che deve essere possibilmente un buon parboiled, ma volendo -visto che la preparazione non va rimestata mentre cuoce- possiamo usare anche un normale non pre/trattato.
Stendiamo a pioggia il riso sulle cozze, cercando di riempire queste e chiudere gli spazi. Un mezzo centimetro (o qualcosina di più) di riso va bene.
Copriamo con un'altro strato di rondelle di patate, pezzetti di pomodoro, prezzemolo, formaggio e olio.
Manca solo una cosa importante e che dirà se la nostra tiella è venuta bene oppure no: il sale.
Ci sono (ancora) due scuole di pensiero:
La prima, che mette un pizzico di sale ad ogni strato e la seconda che mette il sale all'ultimo.
Io appartengo alla seconda.
Qualunque sia la scelta, la tiella va terminata inserendo tanta acqua fino a coprire di un centimetro l'ultimo strato. Praticamente immerse.
Io prendo la quantità di acqua ad occhio (voi magari scegliete la salatura quanto basta, ad ogni strato, per non sbagliarvi) ed aggiungo sale, fino a quando l'acqua non diviene salata secondo i miei gusti e poi l'aggiungo alla tiella.
Infine, nel forno a 180° a metà altezza per circa un'oretta e una passata nella parte più alta del forno (praticamente sotto il grill per 5/7 minuti) per gratinare la superficie di patate che deve leggermente abbrustolire.
Buon appetito.
_______________________________________________________________________________

"(°x°)" ...All'erta sto...
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!