in data 07-08-2023 13:42
in data 07-08-2023 13:53
Personalmente non ho mai utilizzato "broker" ma posso raccontarti la mia esperienza con il corriere diretto: l'anomalia la scoprivo in fattura (mensile) e se provavo a contestarla mi rispondevano che pesi e misure erano state prelevate da bilance e sistemi approvati dal ministero e quindi incontestabili.
E la si prendeva in saccoccia...
Un cordiale saluto.
in data 07-08-2023 16:08
Credo possa tornarti utile la letture di questo post:
Saluti
in data 07-08-2023 17:50
Gentile lele.995
Ti sembra cosi' "strano" che il broker voglia delle prove a sostegno di quanto affermi?
Come ti hanno gia' risposto le misure del corriere non sono contestabili a meno di errori madornali dove tu spedisci un cellulare e ti contestano una difformita' da 20 kg o con misure non coerenti con l'oggetto spedito.
Se invece stiamo parlando di qualche cm oppure di qualche etto devi fornire le prove che ti ha chiesto il broker.
Questo e' un acquisto che ho fatto nel mese di luglio
Il venditore ha acquistato un'etichetta dichiarando 3kg e misure 40x10x 5 (volumetrico di 0,4 kg)
E mi ha spedito circa 30 kg di materiale con un imballaggio volumetrico di 38kg misure 93x50x40
E solo con i miei acquisti ho rilevato diverse difformita' rispetto alla lettera di vettura, per cui posso immaginare che il fenomeno sia ancora esteso.
Questo per far capire a chi legge che ci sono ancora MOLTI venditori che continuano a fare i furbetti
Un cordiale saluto.
in data 07-08-2023 18:59
in data 07-08-2023 19:29
@lele.995 ha scritto:Come ho già ampiamente detto, il peso volumetrico è quello da me dichiarato.
Hai qualche prova di quanto affermi?
Quanto ti hanno contestato come difformita?
Se hai conteggiato i cm per difetto (tipo 11,05 cm hai messo 11 quando il corriere calcola 12 su quel lato).
Il pacco potrebbe essersi leggermente deformato perche' e' stato schiacciato da altri pacchi durante il tragitto prima di essere pesato, oppure il pacco non era perfettamente piano ma leggermente bombato in qualche punto.
Ad ogni modo se hai solo la tua parola "d'onore" a tua difesa mi sa che ci farai ben poco.
Mi spiace.
Un cordiale saluto.
in data 07-08-2023 19:42
Ho già scritto che ho inviato foto con misure di metro e bilancia.
Contestate perchè rilevate con sistemi non verificati (ossia non tarati e non dotati di libretto metrologico).
Ecco perchè ho fatto la domanda che sta in fondo al mio post: tutto il resto è semplice cronaca che ho riportato per completezza.
La ricopio di nuovo: esiste una legge o norma che OBBLIGA il corriere a certificare la difformità di peso e dimensioni rispetto al dichiarato oppure fanno quello che gli pare e "ci provano" pur di guadagnare qualche euro in più?
in data 07-08-2023 20:15
@lele.995 ha scritto:...esiste una legge o norma che OBBLIGA il corriere a certificare la difformità di peso e dimensioni rispetto al dichiarato oppure fanno quello che gli pare e "ci provano" pur di guadagnare qualche euro in più?
Riporto nuovamente la mia risposta: i pesi e le misure sono prese da attrezzature approvate e certificate dal Ministero, quella è una "certificazione" incontestabile.
Quindi qualsiasi misura che rileva è già certificata ed è già di per se una "certificazione" della non conformità che è riportata sul cedolino compilato dal mittente.
Quindi la risposta alla tua domanda è NO!
Un cordiale saluto.
in data 07-08-2023 20:28
In sedici anni di vendite qui sulla piattaforma, non mi sono mai affidato a corrieri di diversa estrazione per le mie spedizioni. Solo alla prima vendita, quando il corriere consegnò un vasetto Deruta in mille pezzi a causa del loro imballo fatto in maniera approssimativa. Mi sono sempre servito poi da Poste Italia che utilizza il corriere SDA come spedizioniere base. Entro nell'ufficio postale, mi pesano il pacco sulla bilancia che sopporta anche il peso di un elefante, e in base al sistema scelto pago il dovuto. Stop. Gli imballi li faccio tutti io e sono a prova di guerra civile. Mai avuto una contestazione per cattivo imballo o oggetto arrivato rotto o compromesso. Ho spedito pure un gigantesco teatrino dei burattini in Sardegna. Quella volta ero un pò preoccupato nonostante tutto. Ma arrivò al destinatario in perfette condizioni. Con tutti i suoi burattini imballati all'interno ad uno ad uno. E non c'è contestazione sui pesi che tenga. Per ora continuo così. Un saluto
in data 08-08-2023 10:41
Senza divagare, torno alla questione iniziale che mi pare di capire essere:
Posso avere da un broker giustificazione di una difformità su un pacco rilevata dal corriere?
E' lo stesso corriere che non fornisce al broker una "giustificazione" ma gli comunica semplicemente che quel pacco è difforme:
Spedizione "wxy": dimensioni dichiarate: 30x30x30, dimensioni rilevate 50x50x50, peso dichiarato: 5 Kg, peso rilevato: 12,004 Kg.
E basta.
Il broker applicherà una maggiorazione sull'importo di integrazione richiesto dal vettore e la comunicherà.
Chiederà poi foto "quotata" e "pesata" del pacco per inviarla al corriere ma, a differenza di una multa fatta con l'autovelox, il corriere NON manderà mai una foto del pacco incriminato!