in data 01-02-2018 00:53
Risolto Andare alla soluzione.
in data 01-02-2018 18:03
@lunacomics17 ha scritto:
che in teoria aveva ragione lui e me l'ha confermato un'amica che ha una fumetteria. Le spese le dovevo pagare perché con la rispedizione le ho già saldate.
Questo mi è incomprensibile.
La tua amica ha esperienza di e-commerce?
Se si cosa ti fa pensare che ne sappia più di altri e che non sia semplicemente ignorante come il tuo venditore (e come la stragrtande maggioranza degli acquirenti) su quanto prevedono le norme in caso di recesso?
Comunque se la soluzione ti soddisfa io non ho niente da obiettare, mi dispiace solo che vengano diffuse informazioni ERRATE e FUORVIANTI.
Ciao
in data 01-02-2018 18:13
in data 01-02-2018 18:19
@lunacomics17 ha scritto:
Lei sì, ha un negozio su ebay. Ragazzi non ci capisco più niente in tutta questa storia! 😵 effettivamente riragionandoci anche matematicamente una spedizione andava a me. Perché comunque lui non ha spedito la sostituzione e quindi il rimborso me lo doveva fare completo! Perché comunque le spedizioni le ho pagate io! E quindi mi ha fregato 3 € e sono senza fumetto! C'è modo di segnalarlo?
No
in data 01-02-2018 18:35
in data 02-02-2018 10:40
02-02-2018 11:06 - modificato 02-02-2018 11:09
sarahs89 ha scritto:Volevo mettervi uno screen di un messaggio, sarebbe possibile farlo o è contro le regole? Comunque nel nostro scambio di messaggi mi ha citato un passo del regolamento di eBay che dice che in pratica il compratore potrebbe essere tenuto a pagare un costo in più in base alle regole del venditore, non ho avuto ancora modo di andare a leggere il regolamento per verificarne l'autenticità, capirete che ieri sera bollivo di rabbia... Confermate questa affermazione? e comunque ciò presupporrebbe che io debba esserne informata prima di effettuare il reso. Giuro che con questo post ho chiuso, volevo solo chiarirmi quest'ultimo dubbio.
E' vero ma ciò può avvenire solo in caso di "perdita di valore" dell'oggetto restituito e non per compensare la spesa di spedizione o le commissioni eBay tanto per citare due dei costi che più frequentemente vengono (meglio dire venivano) trasferiti dai venditori sugli acquirenti.
[...]Quando un oggetto è restituito al venditore per ripensamento dell'acquirente
Se un oggetto corrisponde alla descrizione ma l'acquirente intende restituirlo, l'acquirente deve verificare quanto riportato nelle regole per la restituzione del venditore. L'acquirente dovrà richiedere la restituzione nella cronologia acquisto ne Il Mio eBay. Il venditore deve accettare la restituzione dell'oggetto in conformità con le proprie regole sulla restituzione.
Se l'acquirente non riceve una risposta o se non gli viene proposta una soluzione, o restituisce l'oggetto ma non riceve il relativo rimborso o la sostituzione dal venditore, l'acquirente può chiedere il nostro aiuto.
Se non siamo in grado di determinare se il venditore abbia già accettato la restituzione, potremmo chiedere all'acquirente di restituire l'oggetto al venditore.
Quando un oggetto è restituito al venditore
Il venditore è tenuto ad accettare la restituzione nello stesso luogo indicato nell'inserzione.
Nel caso in cui l'oggetto non sia conforme alla descrizione, le spese di spedizione per la restituzione sono a carico del venditore.
Nel caso di ripensamento da parte dell'acquirente, le spese di spedizione per la restituzione sono a carico dell'acquirente, salvo quanto diversamente specificato nelle regole del venditore.
L'acquirente è responsabile per qualsiasi perdita di valore dell'oggetto, se questa deriva da una modalità non necessaria di verifica della qualità, delle caratteristiche e del funzionamento dell'oggetto. Il venditore può detrarre l'importo della perdita dall'importo da rimborsare all'acquirente.
Per gli oggetti restituiti che abbiano un costo uguale o superiore a EUR 1.000, è necessaria la prova della sottoscrizione della ricevuta di consegna.
Il venditore pagherà tutte le spese doganali relative all'oggetto restituito nel caso in cui l'oggetto sia non conforme alla descrizione.[...]
La perdita di valore si verifica solo nel caso in cui l'oggetto che restituisci non è più nelle condizioni in cui era al momento della vendita, in qualche caso se l'oggetto è in condizioni estremamente diverse il venditore può addirittura rifiutare il recesso.
Se mancano queste condizioni il venditore NON PUO' DECURTARE NULLA, ed infatti eBay (lo ripeto per l'ultima volta) ti avrebbe rimborsata integralmente se tu avessi utilizzato la procedura di reso per recesso.
Queste sono le regole sulla restituzione del tuo venditore:
ci sono due macroscopiche irregolarità:
- la prima sono le tempistiche, per LEGGE non possono essere di 7 gg ma del doppio, senza riduzioni possibili;
- la seconda è la parte evidenziata in giallo, sempre per LEGGE la confezione non necessariamente deve essere integra, può essere stata aperta per verificare le condizioni e le caratteristiche dell'oggetto senza che ciò generi "perdita di valore"; nel tuo caso poi non si capisce che confezione dovesse esserci trattandosi di un fumetto, salvo il caso in cui fosse incellofanato;
poi c'è una ambiguità, quando parla di spese di spedizione non è chiaro se si riferisce a quelle di reso (e questo sarebbe ovvio e regolare) o a quelle della prima spedizione.
Infine l'obbligo di informarti:
lui può assolvere (o ritenere assolto) l'obbligo di informarti proprio scrivendo quelle condizioni nelle sue inserzioni, sta a te leggerle e capire se sono o meno conformi a quanto per legge è previsto in merito ai tuoi diritti, tutto ciò che confligge con quanto prescritto dalla legge è vessatorio e quindi nullo salvo tua ESPLICITA accettazione che non si può mai associare al fatto che tu acquisti, come in ogni contratto l'accettazione di eventuali condizioni vessatorie deve essere chiara e disgiunta dal resto del contratto, altrimenti l'intero contratto è nullo.
Non so se sono stato chiaro.
Per quanto mi riguarda un venditore in così palese contravvenzione delle regole andava evitato fin dal principio, se compro da un venditoreb profesionale la prima cosa che faccio è verificare in che modo "interpreta" le norme, se ci mette del suo lo evito perchè anche se la Legge mi tutela so già in partenza che per fargli rispettare i miei diritti dovrò faticare e questo proprio non mi va.
Ciao
in data 02-02-2018 11:29
in data 02-02-2018 11:30
:smileysurprised:
Coraggio Alf!
Ribadisco...oggi è venerdì...
02-02-2018 11:36 - modificato 02-02-2018 11:40
Ciao Arac
so' che è lungo da morirne questo topic ma si è già scritto anche di questo...
Ti va di andarlo a cercare???
P.S.
vabbuò...faccio io
moriadellevacche ha scritto:
il venditore le spedisce il fumetto e compensa le spese della seconda spedizione con quelle della prima che avrebbe dovuto rimborsare.
in data 02-02-2018 11:47