Buonasera o popolo di ebay...stavo pensando a tutto ciò e ordunque, mi son deciso a scrivere quanto segue:
1 - Prioritaria & Paypal & Acquirente vs Venditore
Il venditore prepara ad hoc (o semplicemente sputando due misere righe) una descrizione in cui sostiene, in maniera comunque del tutto lecita, che non si fà carico e/o non accetterà richieste di rimborso nel caso venisse scelta la fatidica e meschina spedizione (smarrimenti/ritardi/manomissioni ecc)
L'acquirente, in caso di mancata consegna effettiva o anche furbescamente (tanto alla fine, non credo cambi molto), inizia la battaglia contro il venditore imbastendo reclami e richieste di rimborso
Il povero venditore, sapremo già che continuerà ad insistere che aveva specificato bene la cosa nella descrizione e che dunque il tutto era a piena conoscenza e a rischio/pericolo del compratore. Ahimè Paypal non se ne farà una cippa di tutto ciò (non ho ancora sentito 1 caso in cui con una spedizione non tracciabile abbia fatto "vincere" il contenzioso al venditore) e il rimborso verrà effettuato.
Mi sono scervellato, ma non riesco a trovare un metodo (se non quello sacrosanto di abolire le spedizioni non tracciabili) per risolvere l'inghippo...voi che dite? E precisamente, Ebay da chi sta?
2 - Venditore & Paypal vs Acquirente
Acquirente acquista un oggetto x che per comodità chiameremo "baobab". Per mille motivi, reali oppure ingegnosamente ideati, il venditore tarda a spedire. L'acquirente forse alle prime armi, forse impaurito o semplicemente al termine dei giorni max a disposizione, apre contestazione/controversia e poi reclamo per oggetto non ricevuto. Il venditore allora spedisce, oppure semplicemente è già in marcia verso la meta e sta arrivando.
Ma aperto il pacco il nostro "baobab" è palesemente rotto e non funzionante oppure si rivela essere un "mutandone della nonna rigorosamente color carne", insomma, quanto di piu anti-ammore vi sia nel pianeta (nel senso che ho è stato fatto dolosamente con l'intento di truffare o realmente ha subito danni durante il trasporto)
Il venditore dimostra a Paypal la ricevuta della spedizione bla bla bla e il reclamo viene chiuso a suo favore.
Si può aprire un solo reclamo per transazione, l'acquirente è spacciato: dovrà rimanere con i "mutandoni della nonna".
Anche qui, non mi viene in mente nulla, se non cercare (in casi ovviamente limite) di aprire eventuali reclami all'ultimo momento disponibile..Ebay da che parte sta? Ma soprattutto, che fa?
Tutto ciò può essere usato (ovviamente ci sarà già chi marcia su tutto ciò) per truffare.
Paypal, il piccolo colapasta...
... Mostra altro