Mi è appena capitato di acquistare un paio di oggetti dall'Inghilterra con una fantomatica clausola "international priority shipping", che pretendeva di effettuare la spedizione a costi assurdi (£13,19 a fronte di un valore di £22,50, e £13,13 a fronte di £18,00). Ho chiesto al venditore di fare un unico pacco e di abbuonarmi letà delle spese di spedizione, ma lui mi ha detto che ebay gli impediva di unificare i due invii (prima malafede di ebay), proponendomi di pagare i due oggetti separatamente, e lui mi avrebbe decurtato la metà delle spese. Alla fine, però il venditore mi ha accreditato solo £3,50, perché effettivamente quelle erano le SUE spese di spedizione, mentre ebay a me ne ha chieste £26,32!!! Esaminando la transazione PayPal scopro che £10,12 sono andate a una fantomatica società "Pitney Bowes Limited", mentre le restanti £6,10 - immagino - a ebay (non capisco perché; altra malafede di ebay). Il discorso è poi che non c'è nessuna traccia dell'intervento di questa ditta di spedizioni, né di eventuale numero di tracciabilità; infatti, il venditore ha spedito una busta con posta ordinaria, pagando soltanto £2,46. A chi devo dirle tutte queste cose? E' il caso di denunciare ebay e la Pitney Bowes per truffa? Mi rivolgo ad Adusbef o altra società di difesa dei consumatori? Grazie a tutti, Sergio Internicola
... Mostra altro