in data 27-12-2012 01:29
Salve a tutti, circa un mese ho venduto un oggetto, poi il venditore ha deciso di aprire una controversia paypal perché non l'ha ricevuto nonostante abbia scelto lui di farsi spedire l'oggetto con la prioritaria ed io avessi specificato nell'inserzione che non mi assumevo responsabilità in caso di disservizi delle Poste Italiane.
Ma non è questo il problema, visto che ormai mi sono rassegnato al rimborso che a quanto ne so io è inevitabile non avendo prove dell'avvenuta spedizione (grazie Paypal -.-'' ).
Il vero problema sorge ora perchè Paypal non mi fa procedere al rimborso.
Il messaggio di errore che ricevo è questo ''Il rimborso non deve superare il tuo saldo disponibile. Se disponi di denaro in un saldo in una valuta differente, potresti trasferirlo da tale saldo.''
Specifico che da quando i soldi della transazione sono stati bloccati ho effettuato dei pagamenti col conto e che adesso il saldo del conto non è più a -26,90€ (i soldi bloccati) ma è 0,00€
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie a tutti per l'attenzione.
in data 27-12-2012 08:52
Dovresti avere due saldi, un saldo generale che è a zero ed uno del fondo di garanzia che è bloccato e che comprende i soldi pagati dall'acquirente (soldi che essendo accantonati non puoi aver speso).
Per rimborsare l'acquirente devi convertire la controversia in reclamo e segnalare la tua decisione di rimborsarlo, PayPal utilizzerà così i soldi bloccati per effettuare il rimborso e la controversia/reclamo si chiuderà.
L'alternativa è attendere, il pacchetto potrebbe arrivare e l'utente chiudere la controversia, oppure potrebbe non arrivare e PayPal rimborsare comunque l'acquirente.
In merito a questo:
................... visto che ormai mi sono rassegnato al rimborso che a quanto ne so io è inevitabile non avendo prove dell'avvenuta spedizione (grazie Paypal -.-'' ).
non ringraziare PayPal, che non può agire altrimenti, ma solo te stesso.
Ciao
in data 27-12-2012 09:46
Grazie per la risposta, nel primo post mi sono dimenticato di scrivere che l'acquirente ha già convertito la controversia in reclamo.
Il problema sorge proprio quando vado qui
e poi se seleziono ''Emetti rimborso completo a favore dell'acquirente''
mi esce questa schermata
e nel riquadro giallo questo errore ''Il rimborso non deve superare il tuo saldo disponibile. Se disponi di denaro in un saldo in una valuta differente, potresti trasferirlo da tale saldo.''
e non mi fa procedere al rimborso.
................... visto che ormai mi sono rassegnato al rimborso che a quanto ne so io è inevitabile non avendo prove dell'avvenuta spedizione (grazie Paypal -.-'' ).
non ringraziare PayPal, che non può agire altrimenti, ma solo te stesso.
Ciao
In effetti la cavolata l'ho fatta anche io, alla prima vendita, d'ora in poi solo raccomandata almeno per chi paga con Paypal.
in data 27-12-2012 09:57
In questo momento purtroppo non puoi più rimborsarlo spontaneamente, a meno di ricaricare il conto del doppio della somma dovuta (cioè di 26,9 x 2) in modo da avere 26,90 euro disponibili sul conto per rimborsarlo e poi scegliere l'opzione 3 fornendo la documentazione dell'avvenuto rimborso.
per ricaricare il conto con Bonifico c'è una opzione apposita (Ricarica PayPal) che trovi nel tuo account paypal.
Io adesso proverei l'ozione 2 (fornisci i dati di tracciamento) compilando i campi nel seguebnte modo:
- spedizione (o corriere non ricordo esattamente): Poste Italiane;
- codice della spedizione: Prioritaria.
C'é caso che lo rimborsino, cosa che avverrà comunque, senza toglierti i soldi (anche se la transazione è di valore superiore ai 25 euro che dovrebbero essere il limite).
E' un tentativo, il rimborso da parte di PayPal è già certo, serve a tentare di limitare il danno per te.
Se non funziona PayPal rimborserà comunque l'acquirente e prenderà i soldi da quelli già accantonati.
Ciao
in data 27-12-2012 09:59
io non riesco a capire che fine hanno fatto i soldi bloccati, non dovrebbe mandargli quelli?
in data 27-12-2012 10:23
Anche se può sembrare contorto il sistema prevede che i fondi bloccati possano essere usati solo da PayPal per effettuare il rimborso all'acquirente.
Per fare un rimborso spontaneo devi averne tu di disponibili, quindi se non li hai o attendi che PayPal rimborsi oppure ne metti sul conto abbastanza da coprire il rimborso ed effettuarlo.
Sei certo che sul conto ci fosse disponibilità di fondi al momento dell'apertura della controversia?
Se non c'erano i -26,9 sono soldi che PayPal rimborserà comunque all'acquirente e che poi dovrai in ogni caso ripianare. (praticamente il tuo conto viene messo in rosso e PayPal li recupererà da te attraverso i pagamento che incassi o chiedendoti di aggiungere quei fondi al tuo conto, in caso contrario passeranno al recupero).
in data 27-12-2012 12:47
quindi io rimborso i 26,90 € all'acquirente e poi Paypal sblocca quelli bloccati sul mio conto? ?:| non ci capisco proprio nulla.
in data 27-12-2012 13:03
Ultimo tentativo che faccio, almeno io (lascio il posto ad altri più chiari di me), per spiegarti quel che avviene:
premesso che la somma da rimborsare è 27,5 e non 26,9 come scrivi tu (e come io ho ripetuto sbagliando) i casi sono due:
1) il conto era a zero (o quasi) quando è stata aperta la controversia, quindi per rimborsare devi ricaricare il conto per 27,5 euro per 2 (55 euro), metà dei quali ti serviranno a coprire il rimborso, l'altra metà per coprire il fondo di garanzia, questi ultimi resteranno sul tuo conto quando la controversia sarà chiusa;
2) la somma era già tutta sul conto, per rimborsare devi caricare "solio" 27,5 euro e fare il rimborso; la somma prima bloccata tornerà disponibile.
L'alternativa è attendere che faccia tutto PayPal, se il conto andrà sotto zero (perché nel fondo di garanzia non c'è la somma necessaria) potrai ripianarlo usando le somme incassate dalle prossime vendite oppure farti una ricarica al conto della somma necessaria a pareggiarlo.
Più chiaro di così io non lo so spiegare.
Ciao
in data 27-12-2012 14:21
Ultimo tentativo che faccio, almeno io (lascio il posto ad altri più chiari di me), per spiegarti quel che avviene:
premesso che la somma da rimborsare è 27,5 e non 26,9 come scrivi tu (e come io ho ripetuto sbagliando) i casi sono due:
1) il conto era a zero (o quasi) quando è stata aperta la controversia, quindi per rimborsare devi ricaricare il conto per 27,5 euro per 2 (55 euro), metà dei quali ti serviranno a coprire il rimborso, l'altra metà per coprire il fondo di garanzia, questi ultimi resteranno sul tuo conto quando la controversia sarà chiusa;
2) la somma era già tutta sul conto, per rimborsare devi caricare "solio" 27,5 euro e fare il rimborso; la somma prima bloccata tornerà disponibile.
L'alternativa è attendere che faccia tutto PayPal, se il conto andrà sotto zero (perché nel fondo di garanzia non c'è la somma necessaria) potrai ripianarlo usando le somme incassate dalle prossime vendite oppure farti una ricarica al conto della somma necessaria a pareggiarlo.
Più chiaro di così io non lo so spiegare.
Ciao
moriadellevacche grazie mille per tutte le risposte, adesso ho capito.
Aspetto di vedere come va a finire il reclamo semmai poi ricarico e rimborso l'acquirente.
Noto un tuo certo tono polemico nei miei confronti, forse per la mia frase ''non ci capisco proprio nulla'' che non era certo riferito a te che sei stato molto gentile nel rispondermi dettagliatamente e velocemente ma piuttosto a questi contorti metodi di risoluzione delle controversie di Paypal.
Ancora grazie mille.
in data 27-12-2012 15:24
SCONSIGLIO caldamente a tutti coloro che vendono qualcosa di farsi pagare con Paypal.
nove su dieci, tutelerà ingiustamente i " compratori" furbetti e disonesti ......Questi personaggi sono al corrente di questo, e ci marciano alla grande, ricevendo gli oggetti, protestando ,e facendosi rimborsare da Paypal che storna i soldi dai venditori onesti. (provato sulla mia pelle!!) .Meditate gente, meditate..evitate Paypal. Richiedete bonifico.