in data 01-02-2018 00:53
Risolto Andare alla soluzione.
in data 01-02-2018 10:21
sarahs89 ha scritto:
Sarei d'accordo con te se lei avesse chiesto la sostituzione, in questo caso sarebbe obbligata a pagare anche la spedizione dell'oggetto sostitutivo mentre il valore dell'oggetto sarebbe compensato dall'oggetto spedito in sostituzione.
Ecco!!!
in data 01-02-2018 10:24
@moriadellevacche ha scritto:Si, perchè è un rischio intrinseco del mezzo utilizzato per la vendita, se avesse acquistato in un negozio fisico non avrebbe avuto lo stesso diritto e sarebbe stata esclusiva facoltà del venditore eventualmente accettare un cambio merce o concedere un buono spesa equivalente.La norma non è ingiusta, siamo noi ad avere una visione "moralista" che non è adeguata a questi nuovi strumenti.In questo caso tra l'altro il venditore non può non essere informato dei suoi obblighi, se ha intrapreso la strada dell'e-commerce deve essere consapevole di questi costi "occulti" ed averne adeguantamente soppesato gli eventuali benefici.Evidentemente non lo ha fatto e questo gli costerà un Cliente (dieri parecchi se è questa la sua prassi)..........senza peraltro perdere l'obbligo contratto, una disfatta totale direi.Se esistono aziende che offrono il reso gratuito per qualsiasi motivo e per tempi assai più lunghi da quelli a cui le norme le obbligano non è per pazzia, è un preciso calcolo commerciale e, a quanto pare, funziona.Chiaro che il piccolo fa fatica e ci rosica, ma l'e-commerce gli ha aperto una platea potenziale enorme, niente di lontanamente paragonabile al passaggio di un negozio su strada anche in una grande arteria di una grande metropoli.Ed i costi di gestione sono inferiori, anzi non serve neanche un vero negozio, basta il sottoscala di casa sua.
Ammazza Moria quanto sei convincente...mi rivolti tutte le volte come un calzino!
in data 01-02-2018 10:26
@*simona* ha scritto:
Ecco!
Scusa Simo ma io dalla sua prima domanda (ed anche dalla sua successiva precisazione) questa cosa della sostituzione non l'avevo capita.
Non cito il testo perchè è lì ben leggibile.
Se ha chiesto la sostituzione i casi sono due:
- il venditore le rimborsa tutto e poi incassa le nuove spese di spedizione per la sostituzione (ma mi pare contorta)
- il venditore le spedisce il fumetto e compensa le spese della seconda spedizione con quelle della prima che avrebbe dovuto rimborsare.
Ciao
in data 01-02-2018 10:29
@moriadellevacche ha scritto:- il venditore le rimborsa tutto e poi incassa le nuove spese di spedizione per la sostituzione (ma mi pare contorta)- il venditore le spedisce il fumetto e compensa le spese della seconda spedizione con quelle della prima che avrebbe dovuto rimborsare.
Ok Moria, ho ben compreso tutto adesso...scusa se ti ho fatto perdere tempo, ma volevo sapere!
in data 01-02-2018 10:37
in data 01-02-2018 10:44
@lunacomics17 ha scritto:
Nel caso non rispondesse più ai miei messaggi, io posso comunque aprire una contestazione per ottenere il rimborso?
Per il recesso (che eBay definisce restrittivamente "ripensamento") la Garanzia Cliente eBay prevede le seguenti tempistiche:
http://pages.ebay.it/help/policies/money-back-guarantee.html
Tempistiche
Oggetto restituito per ripensamento dell'acquirente
Se l'acquirente può usufruire delle regole per la restituzione del venditore, l'acquirente è tenuto a comunicare al venditore la sua intenzione di esercitare il proprio diritto di recesso e restituire l'oggetto entro 14 giorni dall'effettiva data di consegna, o, se le tempistiche di restituzione previste dalle regole del venditore sono più estese, entro tali tempistiche.
Non so se ci stai dentro.
Altro fattore da capire è come hai pagato, adesso è diventato di moda pagare con PayPal senza passare dal conto come se fosse una furbata, invece così facendo la Garanzia Cliente eBay diventa inefficace perchè è necessario aver pagato passando dal conto PayPAl.
Per quanto riguarda invece la protezione acquisti PayPAl non è attivabile perchè PayPal non copre il recesso e non ci sarebbero glie estremi per un reclamo oggetto notevolmente non conforme.
Ciao
in data 01-02-2018 10:58
01-02-2018 11:08 - modificato 01-02-2018 11:09
@lunacomics17 ha scritto:
Quindi, ad ogni modo, ci perdo i soldi.
Ricapitolando: chiedendo una sostituzione devo pagare le spese di spedizione anche del venditore, se è solo un reso no.
No, tu non ci perdi in ogni caso!
Ti riporto cosa ha scritto Moria:
"Se lei fa un recesso quindi non deve fare altro che restituire a proprie spese, mentre il venditore non deve (e non può) fare altro che attendere il reso, verificarne le condizioni, e RIMBORSARE INTEGRALMENTE LA TRANSAZIONE ORIGINARIA."
"Se lei fa una restituzione il venditore le spedisce il fumetto e compensa le spese della seconda spedizione con quelle della prima che avrebbe dovuto rimborsare."
in data 01-02-2018 11:56
01-02-2018 12:22 - modificato 01-02-2018 12:25
Non ho afferrato bene il tuo scritto, ma ho la sensazione che non ci siamo capite.
Nel dubbio ribadisco...
Se scegli il rimborso lui ti deve rimborsare il costo dell'oggetto più la prima spedizione ossia la cifra che hai pagato all'acquisto.
Se scegli la sostituzione lui deve spedire il numero esatto a sue spese.
In pratica lui la prima spedizione te la deve quindi sta a te decidere se la vuoi rimborsata insieme al costo dell'oggetto o se vuoi "spenderla" per la spedizione dell'oggetto che in realtà volevi.