annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?

onlyjody
Utente della Community

Visto che posta 1 non da alcun tipo di tracciamento utile all'acquirente ma solo una notifica di avvenuta consegna preferirei evitare di mettere il codice su ebay cosi anche da scovare eventuali acquirenti da bloccare nel caso provassero a fare i furbi e dirmi che non è arrivato niente quando in realtà risulta consegnata. è possibile fare in questo modo e nel caso di controversia metterlo a posteriori oppure sono obbligato a inserirlo subito?

Messaggio 1 di 24
Ultima risposta
23 RISPOSTE 23

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?


@onlyjody  ha scritto:

Preferirei evitare che l'utente medio abbia facile controllo del codice. Come hanno detto gli altri se uno lo ha già in mente fin da subito non c'è niente da fare e lo trascriverà manualmente sul sito delle poste, ma l'utente medio riceverà la busta controlla il contenuto e butta la busta cosi che non avrà mai più a disposizione il codice. Se invece lo lascio a portata di click e per caso un giorno ritrovandosi sulla pagina degli acquisti controlla il tracciamento ed è uno di quei casi fortunati magari prova a fare la furbata senza averla premeditata in partenza. Sono casi a sè ma è pensando sempre a tutto che si evitano più problemi possibili.


Buonasera onlyjody

Nel complesso la tua idea ha un suo fondamento logico.

In pratica si fa leva sulla pigrizia degli utenti.

Piuttosto che mettere il codice sotto il naso comodamente visibile rendi la cosa meno "a portata di mano" in effetti c'e' il detto che dice: "l'occasione fa l'uomo ladro"

Io spedisco con posta1 da quando esiste il servizio e a volte ricevo il feedback positivo prima ancora che l'esito di avvenuta consegna sia stato aggiornato.

Altre volte mi e' capitato di ricevere degli esiti di consegna mai conclusi ma nello stesso tempo non ho mai ricevuto lamentele.

Saro' stato particolarmente fortunato io fatto sta che il venditore deve mettere in conto che la posta 1 non e' infallibile.

Il venditore con la posta1 ha il vantaggio di attirare potenziali acquirenti grazie al costo di spedizione basso, di contro ha qualche rischio in piu' da correre riguardo le buste lasciate incustodite e gli esiti di consegna che non vengono conclusi, ma statisticamente il servizio posta1 funziona piuttosto bene e comunque e' destinato ad oggetti di valore modesto.

Io il massimo che ci ho spedito in posta1 e' stato un hard disk ssd da 28 euro e qualche volta dei banchi di ram da 35 euro ma a mio avviso siamo proprio al limite.....

Comunque su ebay puoi anche segnalare come spedito senza inserire un codice di tracciatura, essendo il codice della posta1 semplicemente un esito di consegna a maggior ragione puoi non inserirlo in quanto non serve a tracciare l'oggetto per verificare il giorno della consegna.

Un cordiale saluto.

Messaggio 11 di 24
Ultima risposta

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?

Anche se può risultare consegnata..... non è detto che sia così, la posta1 non è tracciabile e le poste lo dichiarano apertamente che non possono verificare nè il mittente nè il destinatario nè l'avvenuta consegna, di fatto lo scrivi anche tu il tracking è una notifica........ tu la spedizione la imbuchi in una semplice cassetta postale, tutto gira intorno al postino la busta o pacchetto viene messo nella buca del destinatario se arriva nella buca del destinatario, ho visto postini posare la corrispondenza sopra le cassette, a terra etc.....inoltre questo tipo di spedizione è idonea per documenti non per inviare oggetti,  io ho acquistato un paio di occhiali e li hanno spediti con posta1 il venditore mi scrisse il codice di spedizione il giorno 4 marzo 2023  quando lo inserii risultava consegnata il giorno 1 marzo a chi non si sa però........ovvio ho provveduto con charge back, quindi se devi spedire qualcosa fallo sempre con una spedizione tracciata e, non avere timore che provano a fare i furbi perchè dovrebbero? Penso sia tu in malafede che già pensi che facciano i furbi, usa una spedizione idonea e non avrai problemi. 

Messaggio 12 di 24
Ultima risposta

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?


@ang2262angela  ha scritto:

tu la spedizione la imbuchi in una semplice cassetta postale,

No, per la posta1 e' necessario recarsi presso uno sportello dell'ufficio postale e dare in mano la busta / pacchetto all'operatore che la pesa, scrive qualcosa al computer, applica l'etichetta posta1 con un codice e a te consegna la matrice con il codice di spedizione.

quindi se devi spedire qualcosa fallo sempre con una spedizione tracciata e,

Un oggetto di poco valore di qualche euro difficilmente si riesce a vendere se viene proposto con un costo di spedizione troppo elevato, sta tutto qual il discorso.

non avere timore che provano a fare i furbi perchè dovrebbero?

Per ottenere gratuitamente l'oggetto acquistato, mi pare ovvio.

Penso sia tu in malafede che già pensi che facciano i furbi, usa una spedizione idonea e non avrai problemi. 

Non credo che sia lui in malafede, e' che quando si vende su internet il venditore deve mettere sul piatto della bilancia anche il fatto che le vendite a distanza non sono prive di rischi e imprevisti che possono dipendere da una svariata serie di fattori e quando succede l'imprevisto e' generalmente il venditore che ci deve mettere una pezza.

Un cordiale saluto.


 

Messaggio 13 di 24
Ultima risposta

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?

Offro sempre 3 metodi di spedizione per tutte le inserzioni e per quelle fino ai 20€ capisco che l'acquirente non voglia spendere di più di posta 1. Tuttavia proprio per questa possibilità di scegliere per me è sempre responsabilità dell'acquirente se succede qualcosa...io la possibilità di avere la tracciatura completa la do sempre, se poi tu scegli di risparmiare è giusto che ti assumi i rischi di una spedizione meno affidabile come io me li assumo se il postino non la spara come consegnata.

Per quanto riguarda la malafede, per far si che le cose vadano bene bisogna sempre pensare che dall'altra parte ci siano le persone peggiori e prevedere come possano comportarsi. Se si vive nel mondo delle favole è tutto bello e felice finchè le cose vanno bene ma al primo colpo basso che ti fanno non ti rialzi più. Neanche io ho mai avuto problemi ma preferisco avere questo tipo di mentalità che cerca di coprire più infamate possibili piuttosto che stare nella falsa speranza che tutti siano persone per bene. 

Messaggio 14 di 24
Ultima risposta

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?

Usando dei numeri a caso sono sicuro che il 95% delle vendite andrebbe comunque a buon fine ma se c'è un modo per coprire il più possibile anche il restante 5% perchè non farlo? Ovviamente lo faccio perchè non c'è nessun tipo di utilità per l'acquirente ad avere questo codice, ma può appunto essere solo un danno nei confronti del venditore.

Messaggio 15 di 24
Ultima risposta

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?


@onlyjody  ha scritto:

Ovviamente lo faccio perchè non c'è nessun tipo di utilità per l'acquirente ad avere questo codice, ma può appunto essere solo un danno nei confronti del venditore.


Tra persone oneste (incluso il postino ed eventuali passanti o condomini) e quando le consegne vanno a buon fine questo codice non ha molta utilita'.

E' utile invece quando ci sono problemi o presunti problemi con la consegna.

Se la tua spedizione ha l'esito di avvenuta consegna puoi stare relativamente tranquillo in caso di contestazione, se invece non lo hai, in caso di contestazione devi rimborsare per intero l'acquirente.

Un cordiale saluto.

Messaggio 16 di 24
Ultima risposta

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?


@onlyjody  ha scritto:

Offro sempre 3 metodi di spedizione per tutte le inserzioni e per quelle fino ai 20€ capisco che l'acquirente non voglia spendere di più di posta 1. Tuttavia proprio per questa possibilità di scegliere per me è sempre responsabilità dell'acquirente se succede qualcosa...io la possibilità di avere la tracciatura completa la do sempre, se poi tu scegli di risparmiare è giusto che ti assumi i rischi di una spedizione meno affidabile come io me li assumo se il postino non la spara come consegnata.

Anche io offro diversi metodi di spedizione inclusa la posta4 (ma in realta' non la uso mai e la sostituisco alla posta1) e per esperienza ti dico che gli acquirenti scelgono al 95% il metodo di spedizione piu' economico.

Il tuo discorso ha il suo fondamento logico ma purtroppo non funziona cosi' ne su ebay ne su altri marketplace quando si utilizzano metodi di pagamento come paypal o carta di credito.

Per cui se vuoi far valere questa regola sulla responsabilita' dell'acquirente della spedizione da lui scelta devi evitare di farti pagare con questi sistemi (il che significa non poter piu' vendere su ebay).

Un cordiale saluto.

Messaggio 17 di 24
Ultima risposta

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?

Io mi riferivo al fatto del "anche se risulta consegnata non è detto che sia cosi". In questo caso ebay è dalla mia parte e io non mi prendo responsabilità sul come il postino potrebbe lasciarla incustodita anzichè sicura nella cassetta postale. Se un acquirente dovesse mai reclamare una cosa del genere gli direi appunto che io i metodi validi li offro, se lui ha scelto quello scarso per risparmiare è giusto che abbia la sua parte di responsabilità. 

 

Messaggio 18 di 24
Ultima risposta

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?


@onlyjody  ha scritto:

Io mi riferivo al fatto del "anche se risulta consegnata non è detto che sia cosi". In questo caso ebay è dalla mia parte e io non mi prendo responsabilità sul come il postino potrebbe lasciarla incustodita anzichè sicura nella cassetta postale. Se un acquirente dovesse mai reclamare una cosa del genere gli direi appunto che io i metodi validi li offro, se lui ha scelto quello scarso per risparmiare è giusto che abbia la sua parte di responsabilità. 


In alcuni uffici postali succede che non hanno sufficienti macchine per la scansione dei codici da fornire a tutti gli operatori e quindi fanno la scansione dei codici direttamente all'ufficio postale.

E' sempre consigliabile rassicurare l'acquirente dicendo di pazientare ancora qualche giorno prima di allarmarsi.

Poi se la spedizione non arriva o cosi' viene dichiarato dall'acquirente ma l'esito di consegna risulta come "consegnato" il venditore ha davanti 3 possibili scelte.

a) ignorare l'acquirente facendo presente che piu' di questo non puo' fare.

b) venire incontro all'acquirente offrendogli un rimborso parziale.

c) andare incontro all'acquirente offrendo una seconda spedizione (se c'e' disponibilita' di un secondo oggetto) oppure offrire un rimborso completo.

Io personalmente in una situazione simile a seconda delle circostanze opto per l'opzione A oppure al limite la B, ma mai offro un rimborso completo o una nuova spedizione a mio carico.

Un cordiale saluto.

Messaggio 19 di 24
Ultima risposta

Inserire il codice di posta 1 è obbligatorio?

daxsisko
Utente della Community

@onlyjody  ha scritto:

Visto che posta 1 non da alcun tipo di tracciamento utile all'acquirente ma solo una notifica di avvenuta consegna preferirei evitare di mettere il codice su ebay cosi anche da scovare eventuali acquirenti da bloccare nel caso provassero a fare i furbi e dirmi che non è arrivato niente quando in realtà risulta consegnata. è possibile fare in questo modo e nel caso di controversia metterlo a posteriori oppure sono obbligato a inserirlo subito?


sinteticamente : meglio metterlo subito ( soprattutto proprio in caso di eventuale apertura controversia da parte dell'acquirente........... )

Messaggio 20 di 24
Ultima risposta