annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Venditore non corretto col cliente

sval9055
Utente della Community

Ho acquistato un oggetto, il venditore per nulla cortese mi manda oggetto danneggiato. Alla fine propone rimborso parziale anziche' restituzione ed accetto... ma dopo di cio' non da piu' notizie mentre paypal ( controversia aperta) mi sollecita riscontro. Possibile che Ebay non possa intervenire se un venditore, che vende con l' immagine della loro piattaforma, agisce in questo modo?

Messaggio 1 di 10
Ultima risposta
9 RISPOSTE 9

Venditore non corretto col cliente

sika700
Utente della Community

Se vuoi l'aiuto di ebay, devi aprire segnalazioni tramite ebay... non tramite Paypal!

Se quindi hai aperto controversia tramite il metodo di pagamento, la communicazione con ebay è molto lenta, ci vorranno circa 20/25 giorni di attesa... motivo per cui è sempre buona norma aprire PRIMA richiesta di reso tramite corretta procedura su ebay...

https://www.ebay.it/help/buying/returns-refunds/restituisci-un-oggetto-cambio-di-un-rimborso?id=4041...

Il vebditore quindi non centra proprio nulla!

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 10
Ultima risposta

Venditore non corretto col cliente

marioelegio
Utente della Community

Purtroppo hai sbagliato ad aprire la controversia paypal. In questo modo hai praticamente estromesso ebay dalla questione.

Avresti dovuto aprire una richiesta di reso e rimborso ebay ed usare paypal solo come ultima spiaggia.

Ora non chiudere assolutamente la controversia paypal e se il venditore non ti fa avere il rimborso entro un paio di giorni, comunica a paypal che non hai avuto nulla e che intendi rendere l'oggetto. (Mentre, in caso di non conformità, su ebay il reso sarebbe stato a carico del venditore con paypal sarà probabilmente a tuo carico.)

 

ciao

mario

Messaggio 3 di 10
Ultima risposta

Venditore non corretto col cliente

Il fatto e' che contattare l' assistenza non e' intuitivo come dovrebbe... quindi dopo tanti click che mi facevano tornare sempre all' annuncio senza portarmi ai contatti con Ebay, per sfinimento ho interpellatto Paypal. Per il futuro auspicherei che venisse semplificato il processo di contatto... tanto tempo impiegato a fare tentativi ( non e' un buon modo per scoraggiare l' utente dal contattarli, ma a pentirsi di non aver scelto altra piattaforma ). Il venditore c'entra eccome... poiche' per dirmi che non vuol venirmi incontro ( sempre in modo poco cortese e quasi arrogante ), e' sempre rapido nelle risposte tramite messaaggistica. Quando poi c'e' da passare ai fatti invece... tipo ora per farmi il rimborso di cui si e' fatto carico per iscritto, non risponde piu'. Credo che Ebay dovrebbe porre delle regole piu' ferree ai suoi venditori, sia nel modo di porsi che nella trasparenza nella contrattazione. Trovo poco tutelante il fatto che il personaggio in questione debba permettersi di darmi rispote tipo "o accetti l' importo che ti offro, oppure me lo ridai tanto e' molto richiesto e lo rivendo subito anche difettoso". Si tratta quasi di... il termine e' facile da intuire. E il disagio resta all' acquirente che deve reimpacchettare e rispedire?? Quindi che non possa intervenire pur potendo accedere a tale messaggistica e leggere cosa scrive... lascia molta perplessita' sulla tutela offerta. Comunque grazie del consiglio.... prossima volta se noto che contattare l' assitenza risulta macchinoso, quasi quasi compro altrove se poi deve andare cosi' poiche' , nonostante un trattamento pessimo, "la cosa non li riguarda piu' loro" e resta Paypal. Nessuna chiusura di contestazione, anzi sto facendo i miei accertamenti all' esterno se cio' e' legalmente e fiscalmente consentito. Il denaro altrui non va calpestato, come noi paghiamo anticipatamente prima ancora di avere l' articolo tra le mani.

Messaggio 4 di 10
Ultima risposta

Venditore non corretto col cliente

Per aprire richieste di reso non c'è alcun bisogno di contattare l'assistenza, esistono chiare procedure facili da trovare... in alto in ogni pagina di ebay trovi il link "Aiuto e contatti"... se c'è, vuol dire che a qualcosa serve...

Detta in parole povere è più facile aprire richiesta su ebay, che accedere a Paypal ed aprire controversia sul loro sito!

Oppure, esiste il forum... invece di sfogarti DOPO quello che è accaduto, potevi chiedere consigli PRIMA di fare cavolate...

Da considerare inoltre che definisci a priori un venditore scortese che ti invia "volontariamente" un oggetto danneggiato... decisamente improbabile... ma ovviamente se è risultato scortese, bisogna anche vedere come sono stati "cortesi" i messaggi intercorsi anche da parte tua.

Non diamo la colpa sempre e solo ai venditori... da venditore potrei raccontarti esperienze di centinaia di acquirenti assolutamente poco cortesi!

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 5 di 10
Ultima risposta

Venditore non corretto col cliente

Vado piu' in dettaglio:

Acquisto un ricambio... non vado in specifiche visto che ho la procedura aperta in paypal e anche altrove poiche' ci sono dubbi di altra natura che stiamo accertando. Rispetto alle foto dell' annuncio, il ricambio e' stato smontato in malo modo con palese disinteresse ( a questione chiusa raccontero' i dettagli ), danneggiandolo visibilmente e rendendolo inutilizzabile in un punto fondamentale, se non portandolo a riparare con ulteriori spese. Un venditore serio, avrebbe innanzitutto avvertito e chiesto se "lo accettavo comunque", invece ha cancellato le foto del post smontaggio dalla messaggistica e le tracce al momento posso pubblicarle io. Allora quando ricevo lo faccio presente al venditore con tanto di preventivo per riparare al danno.. cosi' da non fare la trafila della rispedizione, poiche' lui ci rimette l' intera somma e ha indietro un articolo che comunque va riparato ( ripeto, non lo ha mai chiaramente ammesso, vedi la correttezza oltre che la cortesia ). Io devo ordinarne un' altro ( oggetto non facile da trovare, anche se nel mio caso ne ho gia' trovato un' altro anche se a maggior prezzo ). Risposta: "tu mi chiedi rimborso di 10 ma io ti do 7... il prezzo era basso proprio perche' da riparare ". Non vero, il prezzo dell' oggetto era stabilito da integro, se dopo lo danneggi l'oggetto non e' piu' quello dell' annuncio e l' importo dovrebbe scendere. Quindi... io acquirente ci metto di tasca per far rismontare l' articolo, portarlo a riparare, farlo rimontare. Ma il prezzo del rimborso lo imponi tu venditore e mi dici anche "oppure me lo rimandi indietro, che tanto e' molto richiesto e lo vendo subito". Come dire: tu ti tieni danno e disagio, tanto io lo vendo pure danneggiato quindi il problema non e' mio". Non e' suo neppure il problema di un cliente che lascia un feedback negativo e documentabile... a parte l' immagine di gentiluomo che ogni venditore e ogni cliente dovrebbe avere. Accetto il rimborso a prezzo piu' basso come "imposto" da lui... e da giorni non mi risponde piu' nonostante ha le coordinate per rimborsarmi. Tutto tracciato nella messaggistica. Paypal sollecita me per avere notizie e Ebay, che puo' leggere come si sta ponendo il venditore, non puo' richiamarlo per la condotta o intervenire? So cosa sono i clienti gratuitamente polemici... e so anche cosa vuol dire assumersi le proprie responsabilita' quando ci sono, da ambo le parti. Ci sara' un motivo se ho 100% di Feedback acquirente positivi, quindi puoi intuire da te quale tipo di cliente potrei essere. W i "Signori", venditori o clienti che siano

Messaggio 6 di 10
Ultima risposta

Venditore non corretto col cliente


@sval9055  ha scritto:

...Ci sara' un motivo se ho 100% di Feedback acquirente positivi, quindi puoi intuire da te quale tipo di cliente potrei essere. W i "Signori", venditori o clienti che siano


Il motivo è che agli acquirenti NON si può dare feedback negativo... ecco perchè li hai al 100%!

Notando inoltre altri feedback che hai lasciato, si nota chiaramente che "pensi" eroneamente che il giudizio "rosso" risolva i problemi... non è affatto così, anzi li peggiora!

https://www.ebay.it/help/home

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 7 di 10
Ultima risposta

Venditore non corretto col cliente

Assolutamente, i feedback posti da me sono molto ponderati perche' il lavoro dei "veri" professionisti che sgobbano, adempiono diligentemente al fisco e fanno di tutto per trasparenza ed immagine, non va mai denigrato se a loro volta non offendono il denaro e la fiducia di chi acquista. Ci sono persone che vivono di questo, loro e le loro famiglie. Non hai letto la chat, sarebbe piu' equo riservarti un dubbio. Noto troppo impegno da parte tua, nonostante la questione non ti riguardi direttamente e credevo fossi qui per l' argomento cardine del post, ovvero mediare senza far andare le cose per le lunghe, che non e' mai positivo. Stiamo parlando di un venditore che propone spontaneamente una soluzione ma che ad oggi non ha adempiuto ne' piu' risposto... con termini in scadenza e istituto di credito che sta a guardare per scegliere le modalita' di intervento. C'e' poco da commentare. Non c'e' correttezza. I feedback servono a rendere edotti gli altri acquirenti su dove stanno andando a parare... e io sono acquirente come loro in questo caso. E' interesse comune che siano veritieri per scegliere dove investire i sacrifici che derivano dalle nostre responsabilita'. Buon lavoro

Messaggio 8 di 10
Ultima risposta

Venditore non corretto col cliente

Il fatto del "vero professionista" è molto soggettiva, in quanto non è sua possibilità sapere se adempie tutte le sue responsabilità al fisco oppure no... come lo è la trasparenza ed immagine, totalmente a parere personale.

La chat è stata letta e completamente compresa, ma a questo punto penso che non abbia letto lei le mie risposte, ed ammettere che ha sbagliato nel gestire la faccenda, non è poi così difficile ne complicato... si dice che sbagliare è umano... e non sono stato l'unico ad evidenziarlo...

Ma lei insiste a dare la "sola" colpa al venditore... quindi, le auguro buon proseguimento.

 

Messaggio 9 di 10
Ultima risposta

Venditore non corretto col cliente

C'e' una deontologia che e' standard per tutti, i pareri non devono essere soggettivi ma oggettivi. Posso chiederle come mai sostiene di conoscere il testo di una chat privata e non pubblicata, ma riportata a grandi linee per semplificare il concetto al grande pubblico? Non e' mia intenzione contravvenire a determinate norme oggi molto attuali.. Concludo asserendo con certezza che i venditori DOC, arrivano a scrivere o addirittura telefonare al cliente dopo il pagamento, per comunicare cose del tipo " abbiamo avuto un problema, cambia la versione/qualita' dell' articolo per un nostro imprevisto interno. Gradisce fare il reso o accetta l' articolo? Chiedo prima di spedirglielo" Per non parlare di chi ha chiamato per scusarsi del ritardo o per dirmi "ho preferito annullare l' ordine, perche' per causa mia l' articolo arriverebbe con ampio ritardo. Le consiglio di non ordinare a breve da me se ha fretta, ma da giorno X saremo operativi. scusi il disguido". Questi per la maggioranza dei consumatori, sono i signori venditori. Poi certi clienti non sono all' altezza di loro, e mi auguro non si incontrino mai. Potrei fare altri esempi. Di sicuro, scrivere al cliente "non ho tempo da perdere con te", fosse stato comprato anche uno spillo, non va scritto e ancor prima pensato. Figuriamoci prendere un' impegno e poi non dare notizie.. di solito i rimborsi arrivano in giornata

Ancora buon lavoro, le auguro di incontrare sempre ottimi venditori e ottimi clienti

Messaggio 10 di 10
Ultima risposta