Anche io sono capitato nella stessa trappola, ho effettuato un acquisto di 125 € approfittando del paventato sconto di 70€, che si è rivelato una bufala. La mail con il coupon mi è arrivata oggi, ed osservando che già da giorni ci sono queste fregature, non è ammissibile ed è ingiustificabile che eBay non abbia bloccato l'invio di questi falsi sconti, l'avrebbe dovuto fare (e l'avrebbe potuto fare...) dalle prime mail di protesta. Ho pagato ugualmente l'oggetto(che non avrei mai preso se non ci fosse stato il promesso risparmio di 70), per evitare problemi con l'acquirente ed eventuali contenziosi, ma ritengo il comportamento del sito di acquisti tra i più grandi al mondo assolutamente inqualificabile: il minimo per riparare sarebbe rimborsare il costo dello sconto a chi ha già pagato per gli acquisti senza usufruire del falso coupon, tramite riaccredito della somma sulla carta di credito o postepay associata a paypal. Di sicuro, con le allettanti offerte di risparmio indicate, il volume di acquisti avrà subito un'impennata...e la mia non è sicuro malafede, perchè, ripeto, continuare ad inviare simili bufale a 3 giorni di distanza, avendo a disposizione un'entourage informatico importante come quello di eBay, ha del paradossale. Sono cliente di eBay da oltre 15 anni, una cosa del genere, non per l'entità del danno economico, ma per il principio che non è stato fatto nulla per ovviare "ab initio", (come sicuramente non ci saranno risarcimenti per i malcapitati clienti...anche perchè se inviassero un nuovo coupon, io non rischierei di usarlo, visto la lercentissima negativa esperienza...), non l'avrei mai immaginata. Massimo
... Mostra altro