Salve a tutti, ho venduto una statua in argento 800 del noto marchio Ottaviani, intitolata Capobianco, in serie limitata. La statua è punzonata, marchiata e presenta ovviamente il marchio dell'argento 800. Durante la durata dell'inserzione sono stato contattato da un acquirente francese che mi ha chiesto il peso. Li per lì non ci ho fatto caso e gli ho comunicato che pesava circa 5kg. Si è aggiudicato l'asta, ha pagato e gli ho spedito tutto imballato a mestiere. Ora ha ricevuto tutto e ha aperto una contestazione per oggetto non conforme, perche secondo lui non è di argento. Ha detto che si aspettava che fosse piena e di acquistare 5kg di argento a 130 euro. Detto ciò ha detto che gli è arrivata anche rotta, ma si vede benissimo che è stata rotta e fatta a pezzi per prenderne il materiale. Sottolineo che l'utente vende solo oggetti in argento e tratta cose di questo materiale. A dimostrazione di ciò che dico, non solo ha aperto la contestazione per oggetto "non conforme" invece che per "oggetto arrivato rotto o danneggiato", ma ha ribadito che il suo problema non è che è rotta, ma che non è tutta in argento. Io ovviamente ho descritto la statua in tutto e per tutto. Detto ciò, ha anche confermato che la scatola è arrivata perfetta, l'imballo era molto grande e proteggeva tutto, il che mi fa capire ancora di più che non ha preso colpi. Si vede dalla base in legno che è stata forzata con un cacciavite per staccare la parte in argento da quella in legno, ed è stata rotta. Perchè io dovrei accettare una cosa del genere? La contestazione è per oggetto non conforme alla descrizione e non è assolutamente vero. Possibile che i venditori non vengano in alcun modo tutelati da ebay? Allego l'inserzione: https://www.ebay.it/itm/114707850113 Attendo vostri consigli, grazie
... Mostra altro